Il Festival ‘Zocca Paese della Musica’ torna nel 2025 dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di numerosi musicisti emergenti. L’iniziativa, promossa dal Comune di Zocca in collaborazione con Vasco Rossi e il suo staff, offre ai finalisti l’opportunità unica di esibirsi sul palco del Vasco Live 2025, uno degli eventi musicali più attesi in Italia.
Il teatro dedicato a Vasco Rossi
Il sindaco di Zocca, Federico Ropa, ha annunciato con entusiasmo che il teatro Comunale sarà ribattezzato “teatro Vasco Rossi” in onore del celebre rocker originario della zona. Questo spazio ospiterà le esibizioni dei concorrenti durante il festival. Ropa ha sottolineato l’importanza dell’evento per la comunità locale e per i giovani artisti: “Questo concorso rappresenta un’occasione irripetibile per i finalisti,” afferma. La manifestazione si propone non solo come un semplice festival musicale, ma come una celebrazione delle radici culturali legate alla musica rock nella regione.
La storia musicale di Zocca è profondamente intrecciata con quella di Vasco Rossi; grazie alla sua fama internazionale, la città sta diventando sempre più riconosciuta come la Capitale italiana del rock. Con l’illuminazione delle strade dedicate al brano “Albachiara”, il festival rappresenta un ulteriore passo verso questo obiettivo ambizioso.
Dettagli sul festival e modalità di partecipazione
Le date chiave del Festival ‘Zocca Paese della Musica’ sono state fissate: i casting live si svolgeranno dal 14 al 18 maggio 2025 e culmineranno nella finale prevista per il 24 maggio dello stesso anno. I finalisti avranno l’opportunità non solo di esibirsi davanti a una giuria esperta, ma anche davanti a un pubblico appassionato.
La giuria sarà composta da professionisti del settore musicale e sarà ufficializzata dalla giunta comunale nei prossimi giorni. I primi dodici classificati avranno quindici minuti ciascuno per presentare le loro performance all’apertura delle date del Vasco Live 2025, rendendo questa esperienza ancora più preziosa per gli artisti emergenti.
Per partecipare al concorso possono iscriversi singoli artisti, duo o band che abbiano compiuto diciotto anni entro il 30 aprile. Ogni artista dovrà presentare un brano dal vivo – sia esso edito o inedito – utilizzando esclusivamente tastiere o pianoforte; sono escluse chitarre, batteria e voci aggiuntive.
Successo dell’edizione precedente
Nella scorsa edizione del festival hanno partecipato ben cinquecentodiciotto gruppi provenienti da diverse nazioni europee tra cui Svizzera, Germania e Francia oltre ovviamente all’Italia stessa. Questi gruppi hanno inviato video delle loro performance come prima selezione; alla fine undici rock band sono state premiate con la possibilità di esibirsi live.
L’interesse dimostrato dai musicisti è stato notevole e testimonia quanto sia forte la passione per la musica nella comunità locale ma anche oltre confine. Gli organizzatori sperano che quest’anno ci sia una risposta altrettanto entusiasta da parte dei talentuosi artisti pronti a mettersi in gioco su uno dei palchi più prestigiosi d’Italia.