Si è tenuta a Roma, presso il prestigioso Bvlgari Hotel, la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio “Donne di Roma”. L’evento, organizzato da Luxury Files Magazine in occasione del 25° anniversario della rivista, ha messo in luce l’importante contributo delle donne nei vari settori che caratterizzano la capitale. Il premio è stato riconosciuto come parte ufficiale delle celebrazioni per la Giornata del Made in Italy.
Un evento dedicato alle donne romane
La serata è stata ideata e condotta da Mara Cella, che ha voluto dare visibilità a figure femminili impegnate nei settori della moda, cinema, turismo e hotellerie, sport, cultura e comunicazione. Queste donne rappresentano un esempio di determinazione e passione nel loro lavoro quotidiano. La manifestazione si propone non solo di onorare i successi individuali ma anche di rafforzare l’immagine di Roma come una città competitiva a livello internazionale.
Mara Cella ha dichiarato: «Il premio “Donne di Roma” nasce dal voler festeggiare il 25° anniversario di Luxury Files Magazine in modo speciale accendendo i riflettori sul talento femminile». Durante l’evento ha preso parola anche Alessandro Onorato, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Roma. Onorato ha sottolineato l’importanza del talento femminile nella costruzione di un futuro più inclusivo e competitivo per la città.
L’atmosfera dell’evento era carica d’emozione mentre le premiate venivano celebrate per i loro risultati significativi. Vincenzo Falcone, direttore dell’Hotel Bvlgari dove si è svolta la cerimonia, ha espresso soddisfazione per aver ospitato questa iniziativa che promette un futuro luminoso con ulteriori edizioni.
Le categorie premiate
Durante la serata sono state assegnate otto statuette su undici categorie previste dal premio “Donne di Roma 2025”. Due categorie specifiche – Cinema e Comunicazione – saranno incluse nella programmazione della Festa del Cinema che si svolgerà a Roma dal 15 al 26 ottobre 2025. Le vincitrici Francesca Via e Cristiana Caimmi hanno ricevuto riconoscimenti speciali durante questo evento anticipatorio.
Le statuette rappresentano una figura femminile contemporanea realizzata in plexiglass con una targa fucsia simbolo dell’empowerment femminile. Tra le premiate figurano nomi noti come Patrizia Vacalebri , Daniela Caon , Giulia Mauro , Cristina Bowerman , Anna Gricini , Maria Grazia Calandrone , Alessia Scortechini oltre a Lucilla De Luca per Comunicazione Travel e Carla Polverini per Comunicazione Hotellerie.
Questa prima edizione segna un passo importante verso il riconoscimento dei contributi delle donne nel panorama romano contemporaneo. Con eventi simili si mira non solo ad evidenziare talenti già affermati ma anche ad ispirare le nuove generazioni verso percorsi professionali ricchi d’opportunità.