Durante il periodo di Pasqua, il Museo di Storia Naturale della Maremma offre un programma interessante e coinvolgente, con tre eventi pensati per famiglie, bambini e appassionati di astronomia. Le attività si svolgeranno tra il 18 e il 24 aprile, proponendo esperienze educative che spaziano dalla scoperta del mondo naturale all’osservazione astronomica.
Caccia al tesoro per i più piccoli
Il primo evento in calendario è la “Caccia al tesoro”, fissata per venerdì 18 aprile alle ore 16:30. Questa iniziativa è rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni insieme alle loro famiglie. L’attività si svolgerà all’interno delle sale museali ed è progettata per stimolare la curiosità dei partecipanti riguardo al mondo naturale. Attraverso enigmi da risolvere, i giovani esploratori potranno scoprire fatti interessanti sulla flora e fauna locali.
La quota di partecipazione è fissata a 6 euro a persona ed è necessaria la prenotazione anticipata. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i più piccoli alla scienza in modo ludico e interattivo, favorendo l’apprendimento attraverso il gioco.
Orientamento tra storia e natura
Il secondo appuntamento del programma si intitola “Non perdiamo la bussola!” ed è previsto per martedì 22 aprile alle ore 16:30. Questo evento coinvolge non solo bambini ma anche ragazzi e adulti, offrendo un’esperienza pratica di orienteering con l’uso di bussole e mappe.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare sia le sale del museo che il giardino circostante fino ad arrivare alle storiche Mura Medicee. Durante questo percorso educativo saranno condivise curiosità storiche legate alla zona oltre a informazioni naturalistiche sul territorio maremmano. Anche in questo caso, la quota d’ingresso sarà di 6 euro con prenotazione obbligatoria.
Serata astronomica sugli asteroidi
L’ultimo evento della serie si terrà giovedì 24 aprile alle ore 21:00 ed è dedicato agli appassionati dell’astronomia con una serata intitolata “Asteroidi: una sfida per l’umanità”. La serata inizierà con una conferenza tenuta nelle sale del museo dove esperti discuteranno dei rischi associati a potenziali collisioni con asteroidi e delle strategie messe in atto dalla comunità scientifica internazionale per affrontare tali minacce.
Dopo la conferenza seguirà un’osservazione del cielo notturno attraverso telescopi professionali guidati dagli astrofili dell’Amsa . Il costo d’ingresso sarà pari a 10 euro ed anche qui sarà necessaria la prenotazione anticipata.
Per ulteriori dettagli o richieste relative alla prenotazione degli eventi programmati durante le festività pasquali, gli interessati possono contattare direttamente il museo via email all’indirizzo segreteria@museonaturalemaremma.it oppure telefonicamente al numero indicato sul sito ufficiale del museo stesso.