Giovedì 17, il Cinema Boldini in Sala Estense ospiterà una proiezione speciale del film ‘Bread and roses’, diretto da Ken Loach. L’evento è organizzato in collaborazione con i lavoratori della Berco di Coppanaro, coinvolti in una vertenza sindacale che ha attirato l’attenzione a livello nazionale. La serata rappresenta un’opportunità per sostenere le iniziative dei lavoratori e sensibilizzare il pubblico su temi legati ai diritti e alla dignità nel mondo del lavoro.
Dettagli dell’evento
La proiezione avrà luogo alle 21, con apertura delle porte prevista per le 20.30. L’ingresso sarà gratuito, ma si invita il pubblico a fare un’offerta libera; l’intero ricavato sarà destinato alla Rsu Berco. Questa iniziativa mira a supportare le mobilitazioni attivate sul territorio dai lavoratori dell’industria metalmeccanica, specializzati nella produzione di componenti per macchine movimento terra e attrezzature per la manutenzione del sottocarro.
Prima della visione del film, alcuni rappresentanti della Rsu interverranno per illustrare la situazione attuale della fabbrica e discutere delle prospettive future della vertenza sindacale. Questo momento di confronto è pensato come uno spazio aperto dove il pubblico potrà ascoltare direttamente chi sta affrontando difficoltà nel mondo del lavoro.
Il film: ‘Bread and roses’
Presentato al Festival di Cannes nel 2000, ‘Bread and roses’ racconta la storia di un gruppo di addetti alle pulizie immigrati nella Los Angeles moderna. Attraverso una narrazione intensa e realistica, Ken Loach esplora temi quali sfruttamento lavorativo e lotta per i diritti dei lavoratori. Il film mette in luce le sfide quotidiane affrontate da chi vive situazioni precarie nei contratti a termine.
Con uno stile narrativo caratteristico che combina umanità e critica sociale, Loach offre uno spaccato significativo sulla condizione dei lavoratori migranti negli Stati Uniti all’inizio degli anni Duemila; tematiche che rimangono purtroppo ancora molto attuali oggi.
Un’iniziativa supportata dalla comunità
Il Cinema Boldini è parte integrante della vita culturale ferrarese ed è gestito da Arci Ferrara con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Conservatorio Frescobaldi e Cgil Ferrara. Questo evento non solo promuove la cultura cinematografica ma serve anche come piattaforma per discutere questioni sociali rilevanti attraverso l’arte.
L’incontro tra cinema e impegno sociale rappresenta quindi un’occasione preziosa non solo per vedere un grande classico del cinema contemporaneo ma anche per riflettere sulle problematiche legate al mondo del lavoro oggi più che mai necessarie da affrontare insieme come comunità.