Il 20 luglio 2025 segna un importante anniversario per la Film Commission Torino Piemonte, che compie venticinque anni dalla sua fondazione. Creata con l’obiettivo di promuovere il territorio piemontese come set cinematografico, la commissione ha visto una crescita esponenziale nel numero di produzioni sostenute. Oggi, sotto la direzione della presidente Beatrice Borgia e del direttore Paolo Manera, è diventata un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale.
La nascita e l’evoluzione della Film Commission
La Film Commission Torino Piemonte è stata fondata nel 2000 grazie all’iniziativa dell’imprenditore Marco Boglione e alla direzione di Giorgio Fossati. Inizialmente, la commissione si occupava delle riprese di sei lungometraggi e cinque serie TV nella regione. Da allora i numeri sono aumentati notevolmente: nel 2024 sono state supportate ben 228 produzioni audiovisive italiane e internazionali. Questo sviluppo ha portato a una maggiore visibilità del territorio piemontese come location ideale per le riprese cinematografiche.
Nel corso degli anni, la commissione ha saputo attrarre anche grandi produzioni hollywoodiane grazie al potenziamento dei fondi disponibili per le produzioni locali. Il Piemonte Film Tv Fund è passato da quattro a sette milioni di euro nel 2025, aumentando il sostegno complessivo a oltre otto milioni tra fondi e servizi offerti alle case produttrici.
I successi del passato: film iconici girati in Piemonte
Tra i titoli più noti girati in Piemonte ci sono opere che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano. “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana è uno dei primi esempi significativi insieme alla serie “Elisa di Rivombrosa,” che ha riscosso enorme successo negli anni Duemila ed è considerata uno dei primi casi italiani di cineturismo.
Numerosi registi italiani hanno scelto il Piemonte come set per i loro film, tra cui nomi illustri come Paolo Sorrentino, Saverio Costanzo e Marco Bellocchio. Queste scelte non solo hanno contribuito alla valorizzazione culturale della regione ma hanno anche stimolato l’interesse turistico verso luoghi legati ai film girati sul territorio.
L’espansione internazionale dal 2018
Un punto cruciale nell’evoluzione della Film Commission si verifica nel 2018 con l’introduzione del Piemonte Film Tv Fund che attrae produzioni estere. Questo cambiamento porta alla creazione del Torino Film Industry, un evento dedicato al networking tra produttori locali ed internazionali.
Nel corso degli ultimi anni si registra un incremento significativo delle produzioni affidate alla commissione; ad esempio nel 2019 oltre duecento progetti sono stati realizzati in collaborazione con professionisti locali affermando così il ruolo centrale della regione nell’industria audiovisiva globale.
Film importanti come “The King’s Man – Le origini” hanno visto coinvolti centinaia di tecnici locali accanto ai team internazionali dimostrando così le capacità organizzative della commissione nella gestione anche delle più complesse operazioni produttive.
Progetti futuri: cosa aspettarsi dal settore audiovisivo piemontese
Guardando al futuro immediato ci sono già dieci nuove produzioni cinematografiche pronte a partire all’inizio del nuovo anno insieme ad altre cinque serie TV attualmente in fase avanzata preparatoria. Tra questi progetti spiccano titoli attesi dai fan dell’audiovisivo italiano ed internazionale; infatti molti registi stanno scegliendo nuovamente il Piemonte per ambientare le loro storie grazie alle sue location variegate ed accessibili.
Inoltre c’è grande attenzione verso lo sviluppo sostenibile delle attività produttive; infatti dal 2015 FC Torino Piemonte sta lavorando su protocolli green shooting incentivando pratiche ecologiche nelle produzioni cinematografiche attraverso bandi specificamente dedicati alle aziende impegnate in questo ambito.
L’industria audiovisiva piemontese continua quindi ad evolversi mantenendo alta l’attenzione sulla qualità dei servizi offerti sia ai produttori nazionali che internazionali mentre cerca costantemente nuove opportunità per attrarre investimenti sul proprio territorio attraverso eventi mirati al networking professionale.
Questo traguardo rappresenta non solo una celebrazione dei risultati ottenuti ma anche una sfida continua verso nuovi orizzonti da esplorare nell’affascinante mondo dell’audiovisivo dove creatività ed innovazione possono trovare sempre spazio nei paesaggi mozzafiato del nostro amato Piemonte.