Fabio Comana e Erbamil: una storia di teatro, ecologia e formazione per i giovani

Fabio Comana, fondatore della compagnia teatrale Erbamil, unisce arte e impegno ecologico dal 1986, formando giovani talenti e sensibilizzando il pubblico su temi ambientali attraverso produzioni artistiche innovative.
Fabio Comana e Erbamil: una storia di teatro, ecologia e formazione per i giovani - Socialmedialife.it

Fabio Comana, attore e regista, è il fondatore di Erbamil, una compagnia teatrale storica con sede a Ponteranica. Fondata nel 1986, Erbamil ha saputo coniugare l’arte del teatro con un forte impegno verso l’ecologia. In questo articolo esploreremo la vita di Comana e il percorso della compagnia che ha segnato la scena culturale orobica.

La nascita di Erbamil

Erbamil nasce nel 1986 grazie alla passione di Fabio Comana per il teatro. Il nome stesso della compagnia è emblematico: “Erbamil” richiama un medicinale a base di camomilla usato negli anni ’60 e ’70 come rimedio per i bambini. Questo richiamo al passato evoca un senso di nostalgia ma anche una certa leggerezza che caratterizza le produzioni della compagnia.

Nel 1988 debutta il primo spettacolo professionale in collaborazione con Marcello Magni, noto clown internazionale. Da quel momento in poi, la compagnia si afferma progressivamente nel panorama nazionale grazie anche alla collaborazione con artisti come Silvia Briozzo, Barbara Covelli e Michele Eynard. Ogni produzione non solo intrattiene ma mira a sensibilizzare il pubblico su temi importanti come l’ecologia.

Fin dalle prime opere messe in scena da Erbamil emerge chiaramente un obiettivo: utilizzare il teatro come strumento per educare e sensibilizzare le persone sui temi ambientali. Questa missione continua ancora oggi ed è parte integrante dell’identità della compagnia.

L’approccio educativo al teatro

Fabio Comana ha sempre avuto a cuore la formazione dei giovani attori. Dal 1990 Erbamil non si limita a produrre spettacoli; organizza anche corsi teatrali dedicati ai ragazzi interessati all’arte scenica. L’obiettivo principale è quello di trasmettere non solo tecniche teatrali ma anche valori fondamentali quali la cooperazione e l’importanza del lavoro collettivo.

Comana sottolinea spesso che “il vero spirito del teatro risiede nella complicità tra gli attori piuttosto che nell’esibizionismo individuale“. Questo approccio educativo ha permesso ad oltre mille studenti di avvicinarsi al mondo del palcoscenico attraverso laboratori pratici dove possono esprimere se stessi liberamente.

La scuola di teatro rappresenta quindi un punto d’incontro fondamentale tra esperienza artistica ed educazione personale; molti degli ex allievi hanno trovato nella recitazione non solo una passione ma anche uno strumento utile per migliorare le proprie competenze relazionali nella vita quotidiana.

Un impegno costante verso l’ambiente

L’attenzione all’ecologia è uno dei tratti distintivi delle produzioni artistiche firmate da Erbamil sin dalla sua fondazione. La compagnia utilizza frequentemente elementi naturali nelle sue scenografie ed esplora tematiche ambientali nei suoi testi teatrali.

Attraverso spettacoli mirati, vengono affrontate questioni legate alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale dei cittadini nei confronti del pianeta. Questa scelta artistica riflette non solo una consapevolezza crescente riguardo alle problematiche ecologiche contemporanee ma rappresenta anche un modo efficace per coinvolgere emotivamente gli spettatori su questi temi urgenti.

Inoltre, erogando corsi specifici sulla creazione scenografica sostenibile durante i laboratori teatrali rivolti ai giovani talenti emergenti, Erbamil contribuisce concretamente alla diffusione delle buone pratiche ecologiche nel settore culturale locale.

Fabio Comana continua così a guidare questa storica realtà culturale orobica verso nuove sfide artistiche mantenendo saldi i principi fondanti che hanno caratterizzato fin dall’inizio la sua avventura nel mondo del teatro.