Incassi cinematografici del 15 aprile 2024: il film Minecraft mantiene la vetta, calano le presenze

Il 15 aprile 2024, gli incassi cinematografici in Italia scendono a 482.912 euro, con “Minecraft” al primo posto nonostante una flessione del 63%. Nuovi titoli come “Blade Runner” e “The Chosen” debuttano bene.
Incassi cinematografici del 15 aprile 2024: il film Minecraft mantiene la vetta, calano le presenze - Socialmedialife.it

I dati sugli incassi cinematografici di ieri, 15 aprile 2024, mostrano un totale di 482.912 euro, con una diminuzione dell’8% rispetto al lunedì precedente. Le presenze nei cinema sono state di 69.681 spettatori su un totale di 1980 schermi disponibili. Nella settimana scorsa, il numero degli schermi era stato maggiore, con un totale di 2464; si prevedono aggiornamenti nel corso della giornata.

I risultati del film Minecraft

Il film tratto dal celebre videogioco Minecraft continua a dominare la classifica dei botteghini italiani. Con un incasso di 86.518 euro e una media per cinema pari a 293 euro, ha attirato l’attenzione di ben 11.898 spettatori in sole tre settimane dalla sua uscita. Questo porta il totale accumulato dal film a ben 8.178.220 euro fino ad oggi.

Nonostante la sua posizione in vetta alla classifica, il film ha registrato una flessione significativa del -63% rispetto alla settimana precedente; tuttavia rimane comunque il titolo più visto nelle sale italiane al momento.

Debutto e performance dei nuovi titoli

Al secondo posto troviamo “Blade Runner Final Cut”, in versione restaurata in alta definizione , che ha debuttato con un incasso di 53.469 euro e una media per cinema pari a 313 euro su un totale di 171 schermi coinvolti nella proiezione del film; questo porta l’incasso complessivo da venerdì scorso a circa 57.587 euro.

In terza posizione si colloca “The Chosen: Ultima Cena”, che ha guadagnato 49.643 euro grazie ai suoi 5.280 spettatori distribuiti su 129 sale cinematografiche; la media per struttura è stata quindi 385 euro e il suo totale attuale ammonta a 342.219 euro.

Un altro debutto interessante è quello del docu-film “Atalanta: Una vita da dea”, dedicato alla storica squadra bergamasca, che ha raccolto 38.495 euro nel suo primo giorno nelle sale italiane; qui la media è stata notevole con 583 euro per ciascuna delle 66 strutture coinvolte nella proiezione.

Infine chiude la top five “Operazione Vendetta”, che registra 31.565 euro d’incasso e una presenza complessiva pari a 4.471 spettatori distribuiti su 230 cinema italiani; qui ogni sala ha mediamente guadagnato 137 euro portando così l’incasso cumulativo fino ad ora a 499.439 euro.

La situazione generale degli incassi

Oltre ai titoli principali già menzionati, ci sono altri film che hanno ottenuto buoni risultati nei botteghini durante questa giornata:

  • A Working Man: questo titolo ha totalizzato 26.709 euro con 3.526 spettatori distribuiti su 148 sale.
  • Le Assaggiatrici: si posiziona subito dopo con 21.411 euro d’incasso provenienti da 3.393 spettatori.
  • Eden: segue con 19.151 euro guadagnati grazie ai suoi 3.017 visitatori.
  • La casa degli sguardi: riporta 15.237 euro d’incassi da 2.515 persone.
  • Infine c’è Nonostante, ultimo della lista ma non meno significativo, con 11.580 euro provenienti da 1.725 visitatori nelle sue 60 sale programmate.

Questi dati evidenziano come i gusti del pubblico stiano cambiando rapidamente e mettono in luce le sfide attuali dell’industria cinematografica italiana nell’attirare gli spettatori nelle sale dopo i periodi difficili legati alla pandemia globale recente.