Il Teatro delle Ali di Breno ospita stasera, 15 aprile, alle ore 20:30, lo spettacolo “4 5 6”, scritto dal noto autore e sceneggiatore Mattia Torre. La rappresentazione è parte della rassegna “In Tournée” ed è realizzata dalla compagnia Marche Teatro. Gli interpreti principali includono Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri e Cristina Pellegrino, con Giordano Agrusta nel cast. Questo evento segue la tradizione del teatro italiano contemporaneo e si inserisce nel solco dell’opera precedente di Torre.
Il contesto dell’opera
“4 5 6” affronta tematiche profonde legate all’identità culturale italiana. Secondo le parole dello stesso Torre, l’idea centrale è che l’Italia non rappresenti un Paese coeso ma piuttosto una convenzione sociale priva di unità culturale e morale. Questa mancanza si traduce in una società frammentata dove gli individui vivono in conflitto tra loro a causa della precarietà e della diffidenza reciproca.
La trama ruota attorno a una famiglia isolata che vive in una valle remota. I personaggi principali – padre, madre e figlio – sono descritti come ignoranti e nervosi; il loro quotidiano è caratterizzato da accuse reciproche che evidenziano il disfacimento dei legami familiari. L’ignoto al di fuori della loro realtà diventa fonte di paura anziché curiosità.
La dinamica familiare
Nella rappresentazione teatrale emerge un quadro comico ma anche violento delle relazioni familiari. Ogni membro della famiglia incarna per gli altri ciò che detestano maggiormente nella vita: insicurezza, intolleranza e incapacità comunicativa. Tuttavia, la narrazione introduce un elemento esterno sotto forma di un ospite atteso da tempo; questo personaggio potrebbe portare cambiamenti significativi nelle dinamiche familiari.
La tensione narrativa cresce quando la tregua necessaria per accogliere l’ospite sembra fragile e temporanea. Le interazioni tra i membri della famiglia mettono in luce le fragilità umane attraverso situazioni paradossali che mescolano comicità a momenti drammatici.
Un progetto più ampio
“4 5 6” fa parte del progetto “Sei pezzi facili”, prodotto da Lorenzo Mieli, il quale ha già portato sei opere ideate da Mattia Torre sugli schermi televisivi grazie alla regia prestigiosa di Paolo Sorrentino su Raitre. Questo progetto ha avuto successo nel rendere accessibile al pubblico una selezione significativa del lavoro teatrale contemporaneo italiano.
I biglietti per assistere allo spettacolo sono ancora disponibili presso il botteghino del Teatro delle Ali questa sera prima dell’inizio dello spettacolo; ciò offre agli spettatori l’opportunità unica di vivere dal vivo questa opera significativa scritta da uno degli autori più apprezzati del panorama teatrale italiano contemporaneo.