Il Gerione 2025: il festival di teatro educativo celebra vent’anni di passione e cultura a Campagna

Dal 15 al 24 maggio 2025, Campagna ospiterà la ventesima edizione de “Il Gerione”, rassegna internazionale di teatro educativo e sociale, promuovendo scambi culturali e laboratori formativi.
Il Gerione 2025: il festival di teatro educativo celebra vent'anni di passione e cultura a Campagna - Socialmedialife.it

Dal 15 al 24 maggio 2025, Campagna ospiterà la ventesima edizione de “Il Gerione“, una rassegna internazionale dedicata al teatro educativo e sociale. Questo evento, nato nel 2005 grazie all’Associazione culturale Teatro dei Dioscuri e supportato dall’Amministrazione Comunale, si è affermato come un importante punto di riferimento per la promozione della cultura teatrale in Italia e all’estero.

Un evento che unisce scuole e associazioni

Il Gerione” non è solo una semplice vetrina per spettacoli teatrali; rappresenta uno spazio di incontro tra diverse realtà educative. Ogni anno, studenti, docenti, operatori teatrali e associazioni da tutta Italia si riuniscono per condividere esperienze artistiche. L’obiettivo principale è quello di dare voce a un teatro che non solo intrattiene ma educa ed include. La manifestazione offre l’opportunità di partecipare a laboratori formativi, dibattiti e spettacoli che stimolano la riflessione collettiva.

La rassegna ha ottenuto riconoscimenti significativi anche attraverso la firma di un Protocollo d’Intesa tra sei enti locali: il Comune di Campagna, l’Associazione culturale Teatro dei Dioscuri, la Pro Loco Città di Campagna insieme ai tre istituti scolastici del territorio. Questa collaborazione sottolinea l’importanza del progetto nella comunità locale.

Due i principali obiettivi della manifestazione: da una parte c’è l’intento di diffondere i valori del teatro educativo attraverso attività pratiche; dall’altra parte c’è il desiderio di posizionare “Il Gerione” come uno degli eventi culturali più rilevanti della regione. Questo approccio mira a valorizzare le risorse artistiche locali mentre si crea un impatto positivo sul turismo culturale.

Durante i giorni della rassegna saranno presentati spettacoli realizzati da scuole ed associazioni locali; ci saranno anche laboratori condotti da esperti nel settore teatrale. Inoltre sono previsti convegni su come utilizzare il teatro come strumento educativo efficace. I visitatori avranno anche l’opportunità di esplorare le bellezze naturali e storiche del territorio tramite itinerari guidati dedicati alle tradizioni enogastronomiche locali.

Tema dell’edizione 2025: Le parole nascono dal silenzio

Ogni anno “Il Gerione” sviluppa un tema centrale attorno al quale ruotano tutte le attività proposte durante la rassegna. Per questa ventesima edizione è stato scelto il tema “Le parole nascono dal silenzio“. Questa scelta invita alla riflessione sull’importanza della comunicazione autentica nel contesto contemporaneo.

L’idea centrale suggerisce che dietro ogni parola pronunciata esiste uno spazio silenzioso in cui avviene una sorta di preparazione interiore fatta d’emozioni e pensieri prima dell’espressione verbale stessa. Il silenzio viene quindi reinterpretato non come assenza ma piuttosto come origine delle idee comunicative vere.

Richiamando le suggestioni letterarie offerte da Italo Calvino riguardo alla comunicazione umana nelle sue forme più pure, questo tema invita ad esplorare quanto sia fondamentale ascoltare prima ancora che parlare. In questo modo si intende promuovere una forma autentica d’interazione tra individui in ogni contesto sociale o generazionale.

Inoltre quest’anno sarà messo in evidenza quanto possa essere terapeutico fermarsi ad ascoltare gli altri o se stessi prima d’iniziare qualsiasi dialogo significativo; ciò implica anche saper riconoscere i vari aspetti del silenzio stesso – quello protettivo così come quello isolante – affinché possa diventare strumento utile nella costruzione delle relazioni umane genuine.

Un respiro internazionale arricchisce Il Gerione

Questa ventesima edizione de “Il Gerione” avrà anche una forte componente internazionale grazie alla partecipazione di gruppi provenienti dalla Romania, Spagna, Ucraina e Finlandia. Tale presenza arricchisce ulteriormente il festival creando opportunità per scambi interculturali significativi tra giovani artisti europei impegnati nell’ambito teatrale educativo.

L’incontro fra diverse culture rappresenta oggi più che mai un atto concreto verso dialogo pacifico attraverso linguaggi comuni quali quelli offerti dal palcoscenico teatrale stesso; qui infatti le parole possono diventare ponti anziché barriere fra popoli differenti con storie diverse ma unite dalla stessa passione per l’arte performativa educativa.

Dal 15 al 24 maggio prossimo quindi Campagna diventerà punto d’incontro ideale dove chiunque crede nel potere trasformativo dell’espressione artistica potrà vivere momenti intensamente emozionanti. Saranno giornate ricche d’incontri, scoperte, apprendimento reciproco: perché “Il Gerione” non è solo festival ma vera esperienza capace lasciare segno profondo nei cuori dei partecipanti.