Roma celebra il 2278° Natale con eventi e attività sul Campidoglio: programma completo

Roma celebra il 2278° compleanno il 21 aprile 2025 con eventi culturali e musicali al Campidoglio, invitando i cittadini a riscoprire la storia e l’identità della città.
Roma celebra il 2278° Natale con eventi e attività sul Campidoglio: programma completo - Socialmedialife.it

Il 21 aprile 2025, Roma festeggia il suo 2278° compleanno in un modo speciale, coincidente con la Pasquetta. L’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio invita i romani a riscoprire il Colle del Campidoglio, simbolo della città e sede dell’amministrazione comunale. Quest’anno l’invito è a rimanere in città per partecipare a una serie di eventi che celebrano la storia e la cultura romana.

Gli eventi principali della festa

La celebrazione avrà inizio nella storica piazza del Campidoglio, dove alle ore 20:45 si terrà un concerto del Muro del Canto, noto gruppo folk rock apprezzato soprattutto dai giovani. Prima di questo appuntamento musicale, i visitatori possono partecipare ad altre attività programmate durante la giornata. A partire dalle ore 15:00, sulla scalinata progettata da Michelangelo Vignola sarà allestita una mostra dedicata a dieci designer emergenti.

Nella Sala della Protomoteca si svolgerà un ciclo di quattro lezioni di storia che affronteranno temi come le origini di Roma e le figure legate al mito fondativo della città. Tra gli esperti presenti ci saranno Paolo Carafa e Domenico Palombi. La festa non dimentica i più piccoli; infatti sono previsti spettacoli con giocolieri e musicisti che animeranno l’atmosfera per tutto il pomeriggio anche ai giardini di Sisto IV.

Attività per famiglie e angoli suggestivi

Per chi desidera immortalare momenti speciali con selfie panoramici, via del Monte Tarpeo offrirà un’affascinante vista sui Fori Imperiali. Qui si potranno ascoltare dal vivo canzoni romane dalle ore 15:00 alle 19:00; un viaggio musicale che spazia dagli stornelli ottocenteschi fino alle celebri composizioni di Ennio Morricone.

Inoltre, al Belvedere Caffarelli ci sarà uno spazio dedicato agli spettacoli tradizionali intitolato “Li mejo fiji de Roma”. Questo evento omaggerà grandi nomi come Belli ed Ettore Petrolini attraverso performance musicali dal vivo. Al cortile del Colosso di Costantino si potrà assistere a rappresentazioni teatrali mentre via del Tempio di Giove ospiterà artisti impegnati nella street poetry.

Un invito alla riscoperta dell’identità romana

L’assessore Smeriglio sottolinea l’importanza delle radici culturali nel promuovere una cittadinanza consapevole tra i romani. “Si deve partire dai fondamentali,” afferma Smeriglio mentre invita tutti a conoscere meglio luoghi emblematici come il Campidoglio stesso. Per rendere l’evento ancora più coinvolgente è stato scelto anche un logo particolare per la festa che vede protagonista l’imperatore Costantino con occhiali da sole.

Questa iniziativa mira non solo a celebrare il compleanno della città ma anche ad avvicinare i cittadini ai luoghi simbolici attraverso esperienze dirette ed educative nel cuore pulsante della capitale italiana.