Il museo del Risorgimento di Brescia celebra Garibaldi e l’80° anniversario della Liberazione

Il Museo del Risorgimento di Brescia celebra Garibaldi e l’80° anniversario della Liberazione con eventi, mostre permanenti e iniziative educative per promuovere la storia e la coscienza civica.
Il museo del Risorgimento di Brescia celebra Garibaldi e l'80° anniversario della Liberazione - Socialmedialife.it

Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di Brescia si prepara a ospitare una serie di eventi dedicati a Giuseppe Garibaldi e all’ottantesimo anniversario della Liberazione, in programma dal 18 aprile. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Brescia Musei in collaborazione con il Comune, mira a valorizzare la figura storica di Garibaldi attraverso visite immersive e approfondimenti su cimeli storici. Il direttore della Fondazione, Stefano Karadjov, sottolinea l’importanza di questo rinnovato approccio museale per stimolare la riflessione critica tra i visitatori.

Un programma ricco di eventi

Il programma avrà inizio venerdì 18 aprile con la presentazione del libro “Il battaglione di Polizia Partigiana. La meglio gioventù bresciana ”, curato da Maurizio Marinelli, Raffaele Piero Galli e Flavio Dalla Liber. Questo volume offre uno spaccato significativo sulla storia locale immediatamente successiva alla Seconda Guerra Mondiale. La presentazione sarà un’occasione per discutere il ruolo dei giovani bresciani nella lotta partigiana.

Tra gli eventi più attesi c’è lo spettacolo “The beat of Freedom”, scritto e interpretato dall’autrice Marta Cuscunà. Questo evento si svolgerà nella suggestiva Torre dei Prigionieri del Castello il 26 aprile con tre repliche programmate nel corso della giornata. L’opera promette un’esperienza coinvolgente che unirà teatro visuale e narrazione storica.

Focus su Garibaldi: un nuovo allestimento permanente

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Museo arricchirà permanentemente le sue collezioni con opere realizzate dall’artista Giuseppe Nodari dedicate a Garibaldi. Questi lavori offriranno ai visitatori una nuova prospettiva sull’eroe nazionale italiano e sul suo impatto storico.

Inoltre, verrà introdotto un nuovo personaggio dei fumetti chiamato Leonessa Lea, creato da Elisabetta Dami, nota autrice della serie “Geronimo Stilton”. Questa iniziativa mira ad avvicinare anche i più giovani alla storia italiana attraverso forme artistiche moderne.

Un altro appuntamento importante è rappresentato dal corso “Garibaldi oltre la storia – L’icona, il mito, il racconto”, che inizierà il 30 aprile. I partecipanti avranno l’opportunità unica di accedere ai depositi dei Musei Civici per scoprire cimeli legati alla figura garibaldina non esposti al pubblico.

Un’iniziativa sostenuta dalla comunità

L’intero progetto ha ricevuto il patrocinio dell’ANPI sezione Brescia ed è stato concepito come un modo per rafforzare la coscienza civica tra i cittadini attraverso una narrazione che va oltre gli eventi del Risorgimento stesso. Karadjov ha evidenziato come questo approccio possa stimolare riflessioni critiche sui valori fondanti della nostra società contemporanea.

La combinazione delle celebrazioni legate a Garibaldi con quelle dell’anniversario della Liberazione offre quindi uno spunto interessante per esplorare temi attuali attraverso una lente storica ben definita. Con questi eventi culturali si intende non solo commemorare ma anche educare le nuove generazioni sui principi democratici e sulla libertà conquistata dai nostri predecessori.