Nuovo corso di astronomia 2025: Polaris e Museo italiano di scienze planetarie insieme

Corso di astronomia 2025 organizzato da Polaris e il Museo italiano di scienze planetarie, con lezioni per principianti e approfondimenti, in programma da maggio a settembre. Iscrizioni aperte.
Nuovo corso di astronomia 2025: Polaris e Museo italiano di scienze planetarie insieme - Socialmedialife.it

Il nuovo corso di astronomia organizzato dall’associazione Polaris in collaborazione con il Museo italiano di scienze planetarie è pronto a partire. Per l’edizione 2025, il programma prevede un percorso diviso in due parti: una per principianti e l’altra per chi desidera approfondire le proprie conoscenze. Le lezioni si svolgeranno tra maggio e settembre, offrendo un’opportunità unica per esplorare il cielo e i suoi misteri.

Dettagli del corso base

La prima parte del corso inizierà il 7 maggio e terminerà il 27 giugno. È pensata per coloro che si avvicinano all’astronomia per la prima volta o che vogliono ampliare le loro conoscenze fondamentali. La prima lezione, intitolata “Il cielo? Il nostro compagno di viaggio”, si terrà mercoledì 7 maggio. Durante questo incontro introduttivo, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere meglio la vastità dell’universo e come osservare gli astri.

Le lezioni successive includeranno temi affascinanti come “Una macchina del tempo: il telescopio” , dove verrà spiegato come questo strumento ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo; “Dall’alba al tramonto nella vita delle stelle” , che tratterà i cicli vitali delle stelle; “L’invenzione del tempo e delle costellazioni” ed infine una serata speciale dedicata all’osservazione diretta del cielo notturno con strumenti adeguati, accompagnata da un pic-nic sotto le stelle prevista per il 27 giugno.

Approfondimenti nella seconda parte

La seconda parte del corso prenderà avvio a settembre ed è rivolta a chi desidera approfondire ulteriormente gli argomenti trattati nel primo modulo o a chi ha già una certa familiarità con l’astronomia. Questa fase sarà caratterizzata da sessioni dedicate al sistema solare, ai pianeti e ai corpi minori. Saranno previsti anche interventi sull’astrobiologia, analizzando la possibilità della vita su altri pianeti.

Inoltre, ci saranno serate dedicate all’osservazione dei fenomeni celesti più spettacolari come Saturno e la Luna. Un focus particolare sarà riservato alla galassia di Andromeda ed infine ci sarà un incontro sulla cosmologia che esplorerà le origini dell’universo.

Iscrizioni e costi

Il numero dei partecipanti al corso è limitato ed è necessaria la prenotazione anticipata. Il contributo richiesto per partecipare all’intero percorso formativo è fissato a quaranta euro, cifra che include anche la tessera associativa Polaris valida per tutto il 2025. Gli interessati possono scegliere anche di iscriversi solo ad incontri singoli pagando cinque euro ciascuno.

Per ulteriori informazioni sulle modalità d’iscrizione o dettagli sul programma specifico degli incontri futuri, gli interessati possono contattare direttamente l’associazione tramite email all’indirizzo fornito nell’annuncio ufficiale.