Maltempo in arrivo: nubifragi previsti per altri tre giorni in Italia

La Settimana Santa in Italia sarà caratterizzata da intensi nubifragi, con picchi di pioggia nel Nord e Centro, mentre il Sud vivrà temperature elevate. Attese nuove perturbazioni anche dopo Pasqua.
Maltempo in arrivo: nubifragi previsti per altri tre giorni in Italia - Socialmedialife.it

La Settimana Santa si preannuncia segnata da un’intensa fase di maltempo che colpirà diverse regioni italiane. Secondo le previsioni del meteorologo Lorenzo Tedici, il Paese dovrà affrontare almeno tre giorni di nubifragi, con particolare attenzione al Nord e a parte del Centro. Le condizioni meteorologiche avverse inizieranno a manifestarsi nelle prossime ore e si protrarranno fino a giovedì.

Previsioni meteo per martedì 15 aprile

Nelle prossime ore, il maltempo interesserà principalmente il Triveneto, la Toscana, l’Umbria e il Lazio. Le piogge saranno diffuse anche nel resto del Centro-Nord, mentre al Sud ci sarà poco o nulla da segnalare. In Friuli Venezia Giulia sono attesi accumuli significativi: Udine potrebbe registrare fino a 100 mm di pioggia in un solo giorno. Anche Belluno non sarà risparmiata con circa 60 mm previsti nelle prossime 24 ore. In Toscana, tra Firenze e Pistoia, si stimano oltre 40 mm di precipitazioni.

I venti soffieranno dai quadranti meridionali con intensità moderata ma potrebbero rinforzarsi soprattutto sulla Puglia. Questo scenario metereologico anticipa una settimana caratterizzata da forti contrasti climatici tra le varie regioni italiane.

Mercoledì: peggioramento delle condizioni

Mercoledì è previsto un ulteriore deterioramento della situazione climatica, specialmente nel Nord-Ovest dell’Italia dove i fenomeni più intensi faranno la loro comparsa. La provincia di Biella è destinata ad essere la più colpita con accumuli che potrebbero raggiungere i 111 mm; seguiranno Verbania con circa 90 mm e Aosta e Varese rispettivamente con 70 mm ciascuna. Milano potrebbe vedere circa 55 mm mentre Torino dovrebbe attestarsi sui 45 mm.

Questa quantità d’acqua equivale alla pioggia normalmente prevista in due settimane durante il mese di aprile ma concentrata in sole ventiquattro ore. Al Sud invece le temperature saliranno fino ai 27°C; Benevento potrebbe essere una delle città più calde della giornata.

Giovedì: giornata critica

Giovedì rappresenterà il culmine dell’ondata di maltempo prevista per questa settimana santa. I venti saranno particolarmente forti su tutto il territorio nazionale mentre continuerà a piovere copiosamente soprattutto al Centro-Nord ma anche sul versante tirrenico del Sud Italia dove gli ombrelli saranno necessari nonostante le difficoltà causate dal vento forte.

Le previsioni indicano nuovamente Biella come la città più colpita dalle precipitazioni con ulteriori accumuli intorno ai 110 litri per metro quadrato; Aosta seguirà con circa 85 litri mentre Torino avrà intorno ai 65 litri previsti nei vari punti della città come Belluno e Pordenone che registreranno dai 50 ai 60 mm. Il rischio valanghe aumenterà notevolmente sulle Alpi a causa delle abbondanti nevicate previste nella zona montuosa.

In alcune aree potrebbero superarsi i duecento millimetri totali di pioggia caduti sul suolo in soli pochi giorni; questo quantitativo è paragonabile all’acqua contenuta in una vasca da bagno piena fino all’orlo distribuita su ogni metro quadrato interessato dalle precipitazioni intense.

Venerdì: possibile tregua temporanea

Venerdì ci sarà una graduale attenuazione delle precipitazioni sebbene siano attesi rovesci localizzati specialmente in Friuli Venezia Giulia ed anche nel Lazio dove Roma potrebbe ricevere ulteriormente trenta litri per metro quadrato.

Sebbene venerdì possa portare qualche momento migliore rispetto alla pesante ondata precedente, l’allerta rimarrà alta su gran parte d’Italia fino alla conclusione della giornata giovedì. La tregua però sembra destinata ad essere momentanea poiché tra Pasqua ed Lunedì dell’Angelo sono già previste nuove perturbazioni, specialmente nelle stesse aree già duramente colpite dal maltempo nei giorni precedenti.

Dettagli previsionali

  • Martedì: Maltempo al Nord , rovesci fortissimi sulle tirreniche.
  • Mercoledì: Peggioramento significativo al Nord Ovest; instabilità marcata sul versante tirrenico.
  • Giovedì: Giornata molto difficile sia al Nord che al Centro; piogge intense anche sul Sud.

La tendenza generale mostra quindi un cambiamento radicale delle condizioni atmosferiche sull’intero territorio italiano nei prossimi giorni.