Mercoledì 16 aprile 2025, l’Auditorium Cesare De Michelis di M9 – Museo del ’900 ospiterà “Suona e risuona“, una serata-evento che rappresenta la conclusione della residenza artistica del regista veneziano Mattia Berto. Questo progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down , sezione Venezia-Mestre, e offre un’opportunità unica per esplorare i suoni della città attraverso performance artistiche.
Dettagli dell’evento
L’evento “Suona e risuona” si distingue per la sua varietà di contenuti. Durante la serata, si susseguiranno proiezioni video, performance dal vivo e momenti dedicati alla restituzione artistica dei laboratori condotti nei mesi precedenti. I partecipanti stessi saranno protagonisti delle esibizioni, mostrando il frutto del loro impegno creativo. La serata culminerà con l’esibizione del gruppo musicale inclusivo Foglie in Movimento, che porterà sul palco le esperienze musicali sviluppate durante il percorso formativo.
Questo evento non solo celebra le capacità artistiche dei partecipanti ma mira anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione sociale attraverso l’arte. La presenza di AIPD sottolinea ulteriormente questo obiettivo: valorizzare i talenti individuali all’interno della comunità locale.
Collaborazioni significative
“Suona e risuona” è parte integrante del programma “Ad ognuno il suo percorso“, sostenuto da AIPD Venezia-Mestre insieme ad altre associazioni come Il Castello ODV e Associazione San Francesco della Vigna. Questo progetto ha ricevuto anche un contributo dalla Regione Veneto ed è supportato dalla società Duri i Banchi. L’iniziativa si propone non solo come un evento culturale ma come un vero strumento per promuovere pratiche artistiche partecipative che coinvolgono attivamente diverse fasce della popolazione.
La collaborazione tra queste realtà evidenzia l’importanza delle sinergie nel settore culturale per creare opportunità accessibili a tutti. Attraverso eventi come questo, si cerca di costruire una rete solidale che favorisca lo scambio culturale ed esperienziale tra individui con background diversi.
Il Teatro di Cittadinanza
Fondato da Mattia Berto oltre dieci anni fa, il Teatro di Cittadinanza è un collettivo noto per portare l’arte nei luoghi più disparati della città. La missione principale è trasformare spazi pubblici e privati in palcoscenici dove riflettere sulle trasformazioni urbane e sociali contemporanee. Attraverso queste iniziative artistiche, Berto cerca non solo di intrattenere ma anche stimolare una riflessione critica sulla vita quotidiana degli abitanti.
Berto stesso ha dichiarato: «Vogliamo condividere con la comunità le giornate vissute insieme alla ricerca dei suoni della nostra quotidianità». Con questa affermazione mette in luce quanto sia fondamentale ascoltare ciò che rende unica ogni comunità locale; nel caso specifico, Mestre viene presentata sotto una nuova luce grazie all’interazione tra teatro e video arte.
Concludendo questa serie d’incontri creativi dedicati ai suoni cittadini, “Suona e risuona” rappresenta quindi non solo un momento festoso ma anche una significativa occasione per riflettere sull’identità collettiva attraverso forme d’arte innovative ed inclusive.