Metaplanet investe 26 milioni di dollari in Bitcoin e punta a superare i 10 mila entro il 2025

Metaplanet, società giapponese di consulenza finanziaria, investe oltre 26 milioni di dollari in Bitcoin, aumentando la sua riserva a 4.515 BTC e puntando a 10.000 entro il 2025.
Metaplanet investe 26 milioni di dollari in Bitcoin e punta a superare i 10 mila entro il 2025 - Socialmedialife.it

Metaplanet, una società giapponese di consulenza finanziaria quotata alla Borsa di Tokyo, ha recentemente annunciato un investimento significativo nel mercato delle criptovalute. Con un’operazione da oltre 26 milioni di dollari, l’azienda ha incrementato la propria riserva totale a 4.515 Bitcoin. L’obiettivo ambizioso è quello di raggiungere i 10 mila Bitcoin entro la fine del 2025. Questo passo strategico è stato ulteriormente rafforzato dalla nomina di Eric Trump nello Strategic Advisor Board dell’azienda.

L’acquisto strategico di Bitcoin

Metaplanet ha effettuato un acquisto consistente aggiungendo 319 Bitcoin al suo portafoglio digitale per un valore complessivo che si aggira attorno ai 26,3 milioni di dollari . Ogni unità è stata acquisita al prezzo medio di circa 82.549 dollari. Questo investimento posiziona Metaplanet come il decimo maggiore possessore pubblico al mondo nel settore delle criptovalute e segna una chiara intenzione dell’azienda giapponese ad ampliare la propria esposizione nei confronti degli asset digitali.

Il piano della società non si limita a mantenere una riserva statica; l’obiettivo dichiarato è quello d’incrementare il numero dei propri Bitcoin fino a superare quota diecimila entro la fine del prossimo anno, rappresentando così un aumento del circa il 470% rispetto all’attuale disponibilità. Questa strategia aggressiva riflette tendenze simili adottate da altre aziende americane che hanno iniziato ad investire in criptovalute come parte della loro riserva patrimoniale.

La nomina di Eric Trump nello Strategic Advisor Board

Un ulteriore sviluppo significativo per Metaplanet è stata l’inclusione nel proprio consiglio strategico di Eric Trump, figlio dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La sua nomina avvenuta alla fine dello scorso marzo sottolinea l’interesse crescente della società nei confronti dei Bitcoin come asset finanziario cruciale per le proprie operazioni future.

Eric Trump porta con sé competenze specifiche e una passione dichiarata per le criptovalute, elementi che potrebbero rivelarsi preziosi nella missione aziendale volta a promuovere l’adozione dei Bitcoin su scala globale. In un comunicato ufficiale, Metaplanet ha descritto questa nomina come “un passo significativo” verso il consolidamento della sua posizione nel mercato delle criptovalute e nell’economia globale legata ai Bitcoin.

La credibilità guadagnata da Eric Trump nel settore crypto deriva anche dal suo coinvolgimento con World Liberty Financial, dove sono state lanciate diverse meme coin tra cui $Trump e $Melania.

Impatti sul mercato delle criptovalute

L’acquisto effettuato da Metaplanet arriva in un contesto critico per le valute digitali in generale e per il Bitcoin in particolare. Dopo l’annuncio dell’investimento da parte della società giapponese, infatti, il valore del Bitcoin ha subito una flessione del due percento scendendo sotto gli ottantatremila dollari.

Questa instabilità può essere attribuita all’incertezza generata dalle recenti dichiarazioni politiche riguardanti i dazi imposti dall’amministrazione Biden-Trump sui prodotti tecnologici come smartphone e semiconduttori. Inizialmente era stato comunicato che tali beni sarebbero stati esclusi dai nuovi oneri fiscali; successivamente però si è chiarito che sarebbero stati soggetti a tariffe separate più elevate per motivazioni legate alla sicurezza nazionale.

Queste dinamiche economiche influenzano non solo gli investimenti istituzionali ma anche la fiducia generale degli investitori nelle criptovalute durante questo periodo volatile.