Incontro europeo di cultura e musica al Palazzo Nazionale di Mafra dal 29 aprile al 1º maggio 2025

Dal 29 aprile al 1º maggio 2025, il Palazzo Nazionale di Mafra ospiterà un incontro europeo sulla musica e cultura, riunendo artisti e istituzioni per promuovere la collaborazione culturale.
Incontro europeo di cultura e musica al Palazzo Nazionale di Mafra dal 29 aprile al 1º maggio 2025 - Socialmedialife.it

Dal 29 aprile al 1º maggio 2025, il Palazzo Nazionale di Mafra, simbolo del barocco iberico e sede del Centro Europeo di Musica in Portogallo, sarà il palcoscenico per un importante incontro europeo. Questo evento riunirà artisti, istituzioni culturali, ricercatori e decisori politici da tutta Europa per discutere temi legati alla musica e alla cultura. L’incontro si articolerà in diverse sessioni che mirano a promuovere la collaborazione tra i vari attori del panorama culturale europeo.

Il think tank internazionale Via Scarlatti

Il primo giorno dell’evento vedrà l’apertura del Think Tank internazionale Via Scarlatti nel pomeriggio del 29 aprile. Questo gruppo è composto dai rappresentanti dei Paesi in cui visse Domenico Scarlatti: Italia, Portogallo e Spagna. L’obiettivo principale è quello di creare una rete che favorisca lo scambio culturale tra queste nazioni attraverso la figura storica di Scarlatti. La riunione sarà seguita dalla presentazione della nuova iniziativa a un pubblico selezionato composto da oltre trecento partecipanti provenienti dal mondo della cultura europea.

La presenza della ministra portoghese della Cultura, Dalila Rodrigues, insieme al Commissario europeo per l’Equità intergenerazionale e la Cultura, Glenn Micallef, sottolinea l’importanza dell’evento a livello istituzionale. Durante questa giornata si discuteranno le potenzialità offerte dalla musica come strumento di dialogo interculturale ed espressione artistica condivisa.

La riunione generale dell’European Heritage Hub

Il giorno successivo all’incontro inaugurale si svolgerà la riunione generale dell’European Heritage Hub presso il medesimo Palazzo Nazionale. Questa sessione avrà come focus principale le strategie per preservare il patrimonio culturale europeo attraverso iniziative collaborative tra i vari Stati membri. Saranno affrontate tematiche relative alla valorizzazione delle tradizioni musicali locali nel contesto più ampio dell’identità europea.

L’importanza della musica nella costruzione delle identità nazionali sarà uno dei punti chiave discussi durante questo incontro. I partecipanti avranno l’opportunità non solo di confrontarsi su esperienze passate ma anche di progettare futuri interventi volti a rafforzare i legami tra le diverse culture europee.

“L’Europa dei musicisti” e conclusione delle Giornate

Il terzo giorno culminerà con un evento intitolato “L’Europa dei Musicisti“, dedicato alla Rete delle Case e dei Musei dei Musicisti Europei. Questa giornata avrà come obiettivo quello di promuovere un dialogo costruttivo tra memoria storica e creazione contemporanea nella musica europea.

Le Giornate di Mafra sono organizzate sotto l’Alto Patrocinio sia del Presidente della Repubblica portoghese sia del Presidente francese ed evidenziano una forte collaborazione internazionale nel campo musicale. Il Centro Europeo di Musica coordina quest’iniziativa con partner significativi quali Europa Nostra ed associazioni locali come Divino Sospiro; quest’ultima è nota in Portogallo per il suo impegno nella diffusione della musica europea settecentesca.

Gli organizzatori sperano che questo evento possa contribuire a rafforzare il ruolo cruciale che la musica gioca nella costruzione d’una Europa coesa e pacifica attraverso scambi culturali significativi.