Ultimo incontro della rassegna ‘Vivere la Musica’ a Foggia: un viaggio tra Bach e Chopin

La Biblioteca ‘la Magna Capitana’ di Foggia presenta un incontro musicale il 17 aprile, esplorando opere di Bach, Pergolesi e Mozart in preparazione alle celebrazioni pasquali. Ingresso libero.
Ultimo incontro della rassegna 'Vivere la Musica' a Foggia: un viaggio tra Bach e Chopin - Socialmedialife.it

La Biblioteca ‘la Magna Capitana’ di Foggia conclude la sua rassegna ‘Vivere la Musica‘, dedicata alla musica classica, con un evento speciale. Giovedì 17 aprile alle 17.30, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale, si svolgerà un incontro intitolato ‘Dal silenzio alla luce: musiche di Bach, Pergolesi, Mozart. Oratorii e musiche della Settimana Santa’. L’incontro è organizzato dal maestro Marco Maria Lacasella, bibliotecario e direttore d’orchestra che ha ideato il format per avvicinare anche i neofiti al mondo della musica classica.

Un percorso musicale verso Pasqua

L’evento rappresenta una guida all’ascolto che accompagnerà i partecipanti verso le celebrazioni pasquali attraverso l’interpretazione di opere significative. La scelta dei brani riflette un forte legame con il tema della luce e del silenzio, elementi centrali nella tradizione musicale legata alla Pasqua. Il maestro Lacasella guiderà gli ascoltatori in un viaggio sonoro che esplora le emozioni suscitate dalla musica sacra.

Tra i brani presentati ci saranno alcuni preludi op. 28 di Chopin, scritti durante il soggiorno del compositore a Valldemossa nel periodo tra il 1838 e il 1839. Questo periodo fu caratterizzato da una profonda solitudine dovuta alla malattia del compositore; nonostante ciò, Chopin riuscì a creare opere straordinarie in quel contesto difficile. In particolare verranno eseguiti il preludio n. 4 e il preludio n. 6, due pezzi che riflettono l’intensità emotiva dell’artista in quel momento critico della sua vita.

La luce nella musica sacra

Un altro aspetto centrale dell’incontro sarà l’approfondimento sul concetto di luce attraverso le opere musicali selezionate per l’occasione. Particolare attenzione sarà riservata a ‘La Passione secondo Matteo BWV 244’ di Johann Sebastian Bach; questo oratorio è considerato uno dei capolavori assoluti della musica sacra occidentale ed esprime profondamente la fede del compositore attraverso testi biblici accompagnati da melodie evocative.

Durante l’incontro verranno analizzati anche brani come ‘Venite anime aiutatemi a Piangere’ e ‘Erbarme dich – Abbi pietà di me, Signore’, entrambi tratti dall’oratorio bachiano che racconta gli eventi legati alla passione di Cristo secondo Matteo. Queste opere non solo offrono spunti musicali ma invitano anche alla riflessione spirituale in vista delle festività pasquali.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza sulla musica classica o semplicemente godere delle meraviglie sonore proposte dal maestro Lacasella in questa occasione unica.