Il film LOVE di Dag Johan Haugerud in arrivo nelle sale italiane il 17 aprile

Il film “LOVE” di Dag Johan Haugerud, in uscita il 17 aprile, esplora l’amore e la sessualità attraverso l’amicizia tra un medico e un infermiere, sfidando le convenzioni sociali.
Il film LOVE di Dag Johan Haugerud in arrivo nelle sale italiane il 17 aprile - Socialmedialife.it

Il film LOVE, diretto da Dag Johan Haugerud, debutterà nelle sale italiane il 17 aprile grazie a Wanted. Presentato in concorso all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e in anteprima al Bolzano Film Festival Bozen, la pellicola si propone di esplorare tematiche legate all’amore, alla sessualità e alle relazioni interpersonali.

La trama del film

La storia ruota attorno a Marianne, un medico pragmatico, e Tor, un infermiere empatico. I due sviluppano una profonda amicizia sul posto di lavoro e iniziano a condividere le loro esperienze personali riguardo le relazioni affettive e sessuali. Entrambi sono alla ricerca di una maggiore libertà emotiva e desiderano evitare i rapporti convenzionali che spesso caratterizzano la vita amorosa moderna.

Una sera, dopo un appuntamento al buio che non ha avuto l’esito sperato per Marianne, si ritrova su un traghetto che attraversa Oslo insieme a Tor. Durante questo incontro casuale, lui le rivela che trascorre molte notti cercando incontri occasionali con uomini. Condivide con lei dettagli intimi della sua vita privata. Al contempo, Marianne sta per incontrare un uomo con cui spera possa nascere qualcosa di significativo.

Questa dinamica tra i due personaggi mette in luce come entrambi stiano cercando modi alternativi per vivere l’amore e la sessualità senza conformarsi alle aspettative sociali tradizionali.

Le dichiarazioni del regista

Dag Johan Haugerud descrive LOVE come un’opera romantica che affronta temi complessi legati alla sessualità e alle relazioni umane attraverso il filtro dell’amicizia tra colleghi. Secondo il regista, il film presenta una visione utopica delle relazioni moderne: “offre uno spazio dove è possibile esplorare connessioni emotive senza dover seguire norme socialmente imposte.”

Haugerud sottolinea l’importanza della rappresentazione della sessualità femminile nel cinema contemporaneo; evidenzia come questa sia spesso messa in discussione sia da uomini che da donne nella società attuale. Il regista afferma che “non siamo ancora giunti a una condizione in cui le donne possano prendere decisioni sulla propria vita sentimentale senza sentirsi obbligate a giustificarsi o difendersi.”

Inoltre, egli suggerisce che alcune esperienze vissute dalla comunità omosessuale potrebbero fornire spunti significativi per riflessioni più ampie sulla società nel suo complesso. L’intento principale del film è quello di “stimolare discussioni su come migliorare le nostre interazioni umane quotidiane attraverso storie alternative ed espressioni artistiche innovative.”

Concludendo la sua riflessione sul progetto cinematografico LOVE, Haugerud evidenzia come questa pellicola faccia parte di una trilogia composta anche dai lavori precedenti SEX e DREAMS. L’obiettivo finale è quello di incoraggiare nuove modalità di pensiero riguardanti amore ed emozioni nella vita reale.