Fili sottili: il festival di arte, salute e inclusione a Cirié e Lanzo Torinese

Il festival “Fili Sottili”, in programma dall’8 al 10 maggio 2025 a Cirié e Lanzo Torinese, promuove l’inclusione sociale attraverso arte, teatro e salute mentale con eventi gratuiti per tutti.
Fili sottili: il festival di arte, salute e inclusione a Cirié e Lanzo Torinese - Socialmedialife.it

Fili Sottili è un nuovo festival che si terrà dall’8 al 10 maggio 2025 nei comuni di Cirié e Lanzo Torinese. Questo evento, a ingresso gratuito, è dedicato alla disabilità, alla salute mentale e al teatro sociale. Organizzato da Lunathica e coordinato da Cristiano Falcomer, il festival coinvolge diverse realtà locali impegnate nella promozione dell’inclusione sociale.

Un progetto per la comunità

Il festival Fili Sottili rappresenta un’evoluzione del lavoro svolto da Lunathica nel corso degli anni. Cristiano Falcomer descrive l’evento come un’opportunità per creare una comunità in cui arte e fragilità possano incontrarsi senza retorica. L’obiettivo principale è quello di restituire umanità a chi vive ai margini della società. Il programma del festival non si limita agli spettacoli teatrali ma include anche momenti di confronto e scoperta collettiva.

Durante i tre giorni dell’evento si susseguiranno performance teatrali, laboratori creativi, mostre ed incontri tematici. Questi eventi sono pensati per abbattere lo stigma legato alla salute mentale e riscrivere la percezione della stessa attraverso la cultura come strumento di cura relazionale.

Un programma ricco di eventi

Il calendario del festival prevede appuntamenti significativi per tutti i partecipanti. Tra questi spiccano due convegni importanti: “Le Radici Invisibili della Salute Mentale” che avrà luogo il 10 maggio alle ore 16 a Cirié con esperti del settore tra cui Luigi Vercellino dell’ASL TO4 e Silvana Lerda del DSM. In questo incontro verranno analizzate le influenze delle condizioni sociali sulla psiche umana.

Un altro momento centrale sarà rappresentato dalla tavola rotonda “Vengo anch’io!”, dedicata all’affettività nelle persone con disabilità, organizzata dall’associazione Volare Alto sempre il 10 maggio mattina a Cirié.

In aggiunta ci sarà spazio per discutere il modello IESA – Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disagio psichico; questa esperienza mette in luce l’importanza delle famiglie accoglienti nel processo terapeutico reciproco.

Teatro come strumento d’inclusione

Il teatro avrà un ruolo fondamentale durante il festival sia come forma d’espressione artistica che come mezzo di sperimentazione collettiva. Il 9 maggio alle ore 21 andrà in scena “Il Sogno”, uno spettacolo prodotto dalla compagnia Emergenza Teatro sotto la direzione artistica dello stesso Falcomer. Dopo lo spettacolo ci sarà una riflessione sul legame tra arte e psicologia condotta da esperti nel campo della salute mentale.

Parallelamente saranno organizzati workshop teatrali rivolti anche a persone con neurodivergenze; ad esempio Mosaico Teatro proporrà un laboratorio intitolato “Confini” mentre TRAME – Teatro e Diversità offrirà cinque laboratori su vari aspetti del teatro come gioco o danza.

Laboratori creativi ed esposizioni artistiche

L’area dei laboratori creativi si preannuncia molto interessante: la REMS Fatebenefratelli proporrà “Luci e ombre”, dove i visitatori potranno contribuire attivamente creando opere d’arte insieme ai pazienti psichiatrici autori di reati. A Cirié gli studenti dell’Istituto Tommaso D’Oria realizzeranno attività creative integrate sul tema dell’inclusione attraverso murales collettivi.

Inoltre saranno presenti mostre significative tra cui “Pennellate di vita”, realizzata da Damamar ODV ETS che presenterà opere create durante laboratori pittorici condotti da persone con disabilità; ogni giorno i visitatori avranno l’opportunità di cimentarsi nella creazione artistica insieme agli autori delle opere esposte.

Collaborazioni locali per una causa comune

Fili Sottili nasce grazie alla collaborazione fra enti pubblici, cooperative sociali, scuole ed associazioni locali quali DSM ASL TO4, CIS Di Cirié ed Interactive tra gli altri partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento supportati dalla Città Metropolitana di Torino oltre ai comuni ospitanti.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico; ulteriori dettagli sul programma possono essere consultati sul sito ufficiale dedicato all’iniziativa lunathica.it.