Successo al Teatro Verdi di San Severo: la commedia “La Paura fa 40” incanta il pubblico

Il Teatro “Verdi” di San Severo ha ospitato la commedia “La Paura fa 40”, diretta da Paolo Di Capua, con un’affluenza straordinaria e la partecipazione di autorità locali e associazioni.
Successo al Teatro Verdi di San Severo: la commedia "La Paura fa 40" incanta il pubblico - Socialmedialife.it

Sabato 12 aprile, il Teatro “Verdi” di San Severo ha ospitato una serata memorabile con la rappresentazione della commedia “La Paura fa 40”, diretta dal regista Paolo Di Capua. L’evento ha visto un’affluenza straordinaria di pubblico e la partecipazione di diverse autorità locali, rendendo l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente.

La serata e le autorità presenti

L’evento è iniziato alle ore 20:00 con l’apertura del sipario alle 20:30. Tra gli ospiti d’onore era presente la Senatrice Gisella Naturale, che ha ricevuto un caloroso ringraziamento da parte del regista Di Capua. Il regista ha espresso gratitudine anche verso il CSV di Foggia, le istituzioni locali e i Vigili del Fuoco per il loro supporto. Un particolare riconoscimento è andato all’avvocato Antonella Montanaro, responsabile dell’organizzazione della serata.

Numerose associazioni hanno partecipato attivamente all’evento, tra cui l’associazione “Mirko Valerio Emanuele” rappresentata dalla presidente Carmen Riccio. Hanno contribuito anche i membri dell’associazione “Borgo Antico”, i Sbandieratori “Terrae Maioris” guidati da Antonio Di Cesare e gli Arcieri “Turris Maior” sotto la direzione di Pasquale Di Genova. Anche l’associazione “Stelle nascenti”, guidata da Bartolo e Simona Innelli, padre e figlia, ha avuto un ruolo significativo nella riuscita della manifestazione.

Inoltre sono stati presenti Lucia Biasco, attrice e scrittrice nota nel panorama culturale locale, insieme a Michele Leccisotti, vicepresidente del Gruppo “Il Baffo odv”. La presenza delle autorità locali ha conferito ulteriore prestigio alla manifestazione.

Il riadattamento dell’opera ed elementi della trama

Il regista Paolo Di Capua ha scelto di riadattare una delle opere più celebri di Eduardo De Filippo intitolata “Ditegli sempre di sì“, scritta nel 1927. Questo classico è stato reinterpretato in chiave moderna per offrire al pubblico una visione fresca dei temi universali trattati nell’opera originale.

Di Capua ha arricchito il testo con nuovi personaggi per aumentare le situazioni comiche ed esilaranti che caratterizzano la storia. La trama si sviluppa attraverso una serie continua di equivoci che portano a riflessioni sulla follia umana rispetto alla realtà quotidiana; domande come chi sia realmente pazzo emergono tra le risate degli spettatori.

L’interesse per questa nuova versione si è tradotto in applausi calorosi durante lo spettacolo; gli attori hanno dimostrato grande impegno nelle loro interpretazioni rendendo ogni scena vivace ed emozionante.

Ospiti speciali e dettagli tecnici dello spettacolo

La serata non si è limitata solo alla rappresentazione teatrale ma ha incluso anche performance speciali da parte degli ospiti invitati. Giuseppe Luigi Iannetti, noto showman pugliese già presente a eventi prestigiosi come Sanremo doc, si è esibito in balli coreografici accompagnati dalla ballerina Giovanna Grifa indossando abiti eleganti realizzati dalla Sartoria Gina di Torremaggiore.

Un altro giovane talento locale presente sul palco era Anthony Ricci che recentemente aveva trionfato nella finale del concorso Sanremo Juke Box nella categoria Kids; la sua performance musicale ha ulteriormente arricchito l’evento rendendolo variegato ed accattivante per tutti i presenti.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici dello spettacolo: Miriam Insogna e Rossana Coppola hanno curato scenografia mentre Maria De Vito si è occupata dei costumi insieme ad altri collaboratori esperti nel settore artistico locale come Concetta Angeloro e Cinzia Iarrapino per gli arredi scenici; Angela Cipriano si è dedicata al trucco mentre Loreta Cappucci alle acconciature con supporto logistico fornito dalla ditta VG Volgarino Giuseppe.

Personaggi principali ed interpreti

Il cast de “La Paura fa 40” comprendeva diversi talentuosi attori che hanno dato vita ai vari personaggi della commedia:

  • Vincenzino Esposito: Salvatore Di Lanni
  • Felice Esposito: Giuseppe Volgarino
  • Teresina Esposito: Gina Mollica
  • Filomena Esposito: Cinzia Iarrapino
  • Gemma Lo Conte: Greta Cicerale
  • Checchina Loiodice: Lory Cappucci
  • Luigi De Rosa: Andrea Maiorano
  • Giovanni Altamura: Giuseppe Russo
  • Evelina Altamura: Rossana Coppola
    …e molti altri interpreti che hanno contribuito a creare un’atmosfera coinvolgente sul palco.

La presentatrice Elisabetta Ciavarella de “La Gazzetta di San Severo” ha condotto magistralmente l’evento ringraziando tutti coloro che avevano reso possibile questa bella esperienza culturale nella comunità sanseverese.