Alessandra Tumolillo, giovane artista partenopea, sta per lanciare il suo nuovo EP intitolato “Postcards from Naples“. Il progetto si arricchisce di singoli che anticipano l’uscita dell’album, con “Nenia ad Ambra” come ultimo brano rilasciato. In questa intervista, Alessandra condivide la sua storia personale e artistica, il legame profondo con Napoli e le emozioni che trasmette attraverso la sua musica.
Un viaggio musicale tra Napoli e il mondo
“Nenia ad Ambra” rappresenta un passo importante nel percorso musicale di Alessandra. Questo brano è parte del suo EP in arrivo e riflette un viaggio attraverso i suoni e le tradizioni della sua città natale. La scelta di un titolo in inglese per l’EP ha come obiettivo quello di raggiungere un pubblico internazionale. La cantautrice sottolinea quanto sia fondamentale far conoscere la musica napoletana a livello globale. Con una chitarra in mano e una voce potente, Alessandra intende portare avanti questo messaggio.
Il progetto non si limita a presentare canzoni già note ma include anche brani inediti che promettono sorprese ai fan della musica napoletana. L’artista desidera rendere omaggio alle radici musicali della sua terra mentre cerca nuove strade espressive da percorrere.
La dedica personale dietro “Nenia ad Ambra“
“Nenia ad Ambra” è più di un semplice singolo; è una dedica alla nipote dell’artista. Alessandra racconta come l’ispirazione per questo pezzo sia venuta dall’immaginare cosa avrebbe scritto Roberto Murolo oggi se fosse stato vivo. Ha creato una ninna nanna d’amore utilizzando parole antiche tipiche del repertorio napoletano, richiamando figure storiche come Eduardo De Filippo.
La scelta dei termini arcaici serve a evocare sentimenti profondi legati alla maternità imminente: Alessandra diventerà mamma a giugno e ha già composto una melodia speciale per la sua bimba. Il concetto stesso di “nenia” deriva da ricordi familiari ed esperienze personali che hanno influenzato fortemente il suo approccio alla musica.
Emozioni complesse nella musica
Durante l’intervista, emerge chiaramente quanto sia importante per Alessandra affrontare temi complessi nelle sue canzoni. Parlando della gelosia nel contesto delle relazioni moderne, riconosce che questo sentimento può avere conseguenze gravi se non gestito correttamente; tuttavia lo considera naturale da provare.
La cantautrice ammette anche di vivere un dualismo emotivo: pur essendo orgogliosa ed evitando spesso di mostrare vulnerabilità, trova conforto nell’espressione artistica delle sue emozioni più profonde attraverso i testi delle sue canzoni.
Riflessioni sul passato e sul futuro
Alessandra parla del suo percorso artistico confrontandosi con le influenze musicali ricevute dai genitori e dalla tradizione partenopea. Brani come “Reginella” sono esempi perfetti del modo in cui riesce a fondere melodie nostalgiche con esperienze personali contemporanee.
Inoltre menziona “Luna Nuova”, evidenziando quanto possa essere difficile reinterpretare testi storici mantenendo viva la loro essenza originale mentre li rende attuali al pubblico odierno.
Il dialogo sull’importanza dell’eredità culturale continua quando si sofferma sulla poesia presente nella sua musica: ogni pezzo è pensato non solo per intrattenere ma anche per educare gli ascoltatori sulle radici artistiche italiane.
Progetti futuri tra tradizione e innovazione
Con uno sguardo al futuro immediato della propria carriera musicale, Alessandra rivela che sta lavorando su nuovi progetti in italiano oltre all’EP attuale; ciò dimostra la volontà di continuare a esplorare diverse sonorità senza dimenticare le proprie origini culturali.
Le esperienze internazionali vissute durante gli studi negli Stati Uniti hanno contribuito significativamente alla crescita artistica dell’artista; Berklee rappresenta uno snodo cruciale nel perfezionamento delle sue abilità musicali.
Infine parla dei suoi incontri online dedicati ai giovani musicisti dove ha potuto condividere conoscenze ed esperienze creative durante masterclass interattive; queste occasioni sono state fondamentali soprattutto ora che aspetta un bambino.
L’uscita ufficiale dell’album avverrà entro fine anno insieme all’arrivo regolare dei nuovi brani previsti nei prossimi mesi: ogni release sarà simile a una cartolina inviata dal cuore pulsante di Napoli al mondo intero.