Papa Francesco ha reso omaggio alla Salus Populi Romani, una delle icone mariane più venerate, durante una visita inaspettata alla basilica di Santa Maria Maggiore. L’evento si è svolto in un clima di grande emozione e partecipazione da parte dei fedeli presenti. Il Pontefice, nonostante le sue recenti difficoltà di salute, ha dimostrato un forte legame con la tradizione e il popolo.
L’ingresso del Papa nella basilica
Vestito con la talare bianca e il zucchetto sulla testa, Papa Francesco è entrato nella basilica su una sedia a rotelle. Portava con sé un mazzo di rose bianche, simbolo della purezza e della devozione. Questo gesto rappresenta l’omaggio alla Salus Populi Romani, icona mariana attribuita a San Luca evangelista e patrono dei pittori. La scelta delle rose bianche non è casuale: esse evocano sentimenti di speranza e amore verso la Madonna.
All’arrivo del Pontefice, ad attenderlo c’era l’arciprete della basilica, il cardinale Rolandas Mackrikas. Per facilitare l’accesso del Papa alla cappella dove si trova l’icona mariana è stata allestita una pedana temporanea che ha permesso al Santo Padre di compiere il suo gesto senza difficoltà.
Momenti significativi durante la visita
Il soggiorno del Papa all’interno della basilica è durato circa quindici minuti ed è stato caratterizzato da momenti toccanti. Dopo aver deposto le rose bianche ai piedi dell’immagine sacra, Bergoglio ha interagito brevemente con i fedeli presenti. Tra questi c’era anche una famiglia che ha avuto l’opportunità di avvicinarsi al Pontefice.
In particolare, il Santo Padre si è soffermato su un bambino a cui ha offerto un piccolo dono come segno d’affetto e benedizione personale. Questo tipo di interazione evidenzia ancora una volta lo stile diretto e umano che caratterizza il pontificato attuale.
La reazione dei fedeli
La visita improvvisa del Papa ha colto molti fedeli presenti in chiesa completamente impreparati; alcuni sono rimasti attoniti mentre altri hanno espresso entusiasmo per questo incontro ravvicinato con Bergoglio. Le urla entusiastiche “viva il Papa!” hanno riempito gli spazi sacri della basilica mentre uno dei presenti ha esclamato “viva il Messico!“, richiamando così le radici latinoamericane del Pontefice.
Questa manifestazione spontanea da parte dei fedeli testimonia quanto sia forte il legame tra Papa Francesco e i suoi seguaci; nonostante le sfide fisiche affrontate negli ultimi tempi, egli continua a ispirare affetto ed entusiasmo tra coloro che lo seguono nel cammino spirituale quotidiano.
L’omaggio floreale rappresenta quindi non solo un atto devozionale ma anche un momento significativo per rafforzare i legami tra la Chiesa cattolica e i suoi membri in tutto il mondo.