Cinghiali a Roma: segnalazioni e preoccupazioni nel quartiere Eur

Avvistamenti di cinghiali nel quartiere Eur di Roma destano preoccupazione tra i residenti, evidenziando la necessità di una gestione efficace della fauna selvatica per garantire la sicurezza pubblica.
Cinghiali a Roma: segnalazioni e preoccupazioni nel quartiere Eur - Socialmedialife.it

Negli ultimi giorni, il quartiere Eur di Roma è tornato a essere teatro di avvistamenti di cinghiali. Questi animali selvatici, che sembrano non aver mai abbandonato la città, suscitano preoccupazione tra i residenti. Un video girato da un passante mostra un cinghiale mentre si muove tra le auto in cerca di cibo, evidenziando una situazione che continua a destare timori.

La presenza dei cinghiali nel quartiere

Il recente avvistamento del cinghiale nell’Eur ha riacceso l’attenzione sulla questione della fauna selvatica in ambito urbano. Le immagini mostrano l’ungulato mentre scorre tra le vetture e si rifugia in un’area verde circostante. I residenti esprimono la loro inquietudine riguardo alla presenza degli animali selvatici nelle strade della capitale. Un abitante del quartiere ha dichiarato: «Il cinghiale non è cattivo, ma siamo comunque preoccupati». Questo sentimento è condiviso da molti altri cittadini che temono per la propria sicurezza.

La questione sembra essere aggravata da una mancanza di regolamentazione adeguata per gestire il problema dei cinghiali in città. La paura principale riguarda gli incidenti stradali e le interazioni potenzialmente pericolose con gli esseri umani. Infatti, i gruppi social sui social media locali sono pieni di segnalazioni riguardanti avvistamenti simili anche in altre zone della capitale.

Incidenti legati ai cinghiali

Un episodio significativo si è verificato recentemente nel quartiere Portuense, dove una famiglia di cinghiali è stata vista passeggiare lungo via Isacco Newton. In questo contesto, un automobilista ha subito un incidente causato dall’impatto con uno dei suddetti animali; fortunatamente né lui né la sua compagna hanno riportato ferite gravi, ma l’auto ha subito danni considerevoli.

L’esperto Andrea Lunerti ha commentato questa situazione affermando che attualmente ci sono molte femmine gravide che cercano luoghi sicuri per partorire i loro cuccioli. Secondo Lunerti, i cinghiali hanno sviluppato una certa confidenza con gli ambienti urbani e tendono a rifugiarsi nei condomini o nelle aree residenziali per proteggere i piccoli dai predatori naturali come volpi e lupi.

Rischio per la sicurezza pubblica

La presenza crescente dei cinghiali nei centri abitati solleva interrogativi sulla sicurezza pubblica e sull’opportunità di adottare misure più efficaci nella gestione della fauna selvatica urbana. Gli esperti mettono in guardia sul fatto che quando questi animali costruiscono nidi utilizzando materiale vegetale nei pressi delle abitazioni o delle aree frequentate dai bambini possono diventare territoriali e aggressivi se disturbati.

Lunerti sottolinea l’importanza dell’attenzione quando si notano questi ungulati vicino alle case o ai cortili: «Un grande maschio potrebbe avere messo al mondo piccoli», avverte il professionista del settore faunistico. I cuccioli rimangono all’interno del nido creato dalla madre per circa sette giorni prima di iniziare ad esplorare il mondo esterno seguendo la mamma.

Questa situazione richiede quindi maggiore consapevolezza da parte dei cittadini romani affinché possano convivere pacificamente con questi animali senza mettere a rischio né se stessi né gli ungulati stessi.