Dal 1 luglio al 5 agosto 2025, l’anfiteatro degli Scavi Archeologici di Pompei ospiterà la seconda edizione della rassegna musicale “BOP – Beats Of Pompeii”. Undici concerti vedranno esibirsi artisti di fama internazionale e nazionale, tra cui Nick Cave, Jean-Michel Jarre e Gianna Nannini. I biglietti sono già disponibili sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.
Un palcoscenico unico per la musica contemporanea
La rassegna “BOP – Beats Of Pompeii” si conferma come un evento straordinario che unisce musica, cultura e storia in uno dei luoghi più iconici del mondo. Dopo il successo della prima edizione, quest’anno l’anfiteatro romano diventa nuovamente un palcoscenico d’eccezione per undici concerti che promettono emozioni indimenticabili. La manifestazione è patrocinata dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, con il supporto del Comune di Pompei e della Regione Campania. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gomez mentre l’organizzazione tecnica è curata da Blackstar Entertainment e Fast Forward.
Il sottotitolo “Dove la musica è Cultura” riassume perfettamente lo spirito dell’iniziativa: una celebrazione delle diverse forme artistiche attraverso generi musicali variati. Gli artisti in programma includono nomi notori come Wardruna, Ben Harper e i Dream Theater, offrendo al pubblico un viaggio sonoro che attraversa stili diversi.
L’importanza culturale dell’evento
L’incontro tra musica moderna e patrimonio archeologico rappresenta una sinergia unica nel panorama culturale italiano. Gianmarco Mazzi, Sottosegretario alla cultura con delega alla Musica, ha dichiarato che eventi come questo possono trasformare luoghi storici in centri vitali per la cultura contemporanea. L’obiettivo non è solo quello di intrattenere ma anche quello di promuovere una maggiore fruizione dei beni culturali attraverso attività artistiche.
Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha aggiunto che portare la musica all’interno del sito archeologico non rappresenta solo un’iniziativa accessoria ma fa parte integrante della strategia per valorizzare il patrimonio storico-culturale. Questo approccio mira a rendere i siti storici più vivi ed accessibili al pubblico moderno.
Un cast stellare per emozioni indimenticabili
La lineup degli artisti previsti offre qualcosa per tutti i gusti musicali: dall’intensità emotiva delle performance rock ai suoni elettronici innovativi fino alle melodie classiche italiane. Il concerto inaugurale sarà tenuto da Gianna Nannini il 1 luglio; seguiranno eventi con band iconiche come i Dream Theater il 2 luglio e Jean-Michel Jarre il 5 luglio.
Ogni artista porterà sul palco non solo le proprie canzoni ma anche storie personali legate alla loro carriera musicale; ad esempio, Antonello Venditti celebrerà quarant’anni dalla pubblicazione del suo brano “Notte prima degli esami”. Inoltre, ci saranno performance jazzistiche con Stefano Bollani Quintet che promette una serata ricca di virtuosismo grazie a musicisti rinomati nel panorama internazionale.
Un’opportunità turistica senza precedenti
Beats of Pompeii non si limita ad essere una semplice serie di concerti; rappresenta anche un’importante opportunità turistica per Pompei e tutta la Campania. Grazie all’afflusso previsto dai visitatori attratti dall’evento musicale, si prevede un impatto positivo sull’economia locale attraverso l’aumento delle prenotazioni negli hotel locali, oltre alla promozione dei ristoranti nelle vicinanze dell’anfiteatro.
Il sindaco Carmine Lo Sapio ha sottolineato quanto sia fondamentale integrare arte contemporanea con patrimoni storici affinché questi ultimi possano essere vissuti appieno dalle comunità locali, così come dai turisti internazionali in visita nella regione campana.
Biglietti già disponibili
I biglietti sono attualmente disponibili sui circuiti Ticketone e Vivaticket oltre a Ticketmaster, dove sarà possibile acquistare ingressi nei prossimi giorni. Con questa offerta unica nel suo genere, gli organizzatori sperano di attrarre appassionati da tutto il mondo desiderosi di vivere momenti irripetibili sotto le stelle dell’antico anfiteatro pompeiano.