Papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti del Congresso Internazionale UNIV 2025, che si svolge a Roma dal 12 al 20 aprile. L’evento coincide con l’Anno Santo dedicato alla speranza e il centenario dell’ordinazione sacerdotale di san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei. Il Pontefice esorta i giovani a portare nel mondo il Vangelo come simbolo di speranza e realizzazione delle promesse divine.
Messaggio di speranza e fede
Nel suo messaggio in spagnolo, Papa Francesco incoraggia i partecipanti a “camminare entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza”. Queste parole riflettono l’importanza della comunità cristiana in un momento storico caratterizzato da sfide globali. Il Papa sottolinea come la diffusione del Vangelo possa rappresentare una risposta concreta alle difficoltà contemporanee.
Il Congresso UNIV è un incontro internazionale che riunisce giovani universitari provenienti da tutto il mondo per discutere temi rilevanti per la loro generazione. La scelta del tema “Citizens of our World” evidenzia l’impegno dei partecipanti verso questioni sociali ed etiche attuali. Durante questa settimana di eventi, i ragazzi hanno l’opportunità non solo di approfondire le proprie conoscenze accademiche ma anche di vivere momenti significativi di preghiera e riflessione spirituale.
Un evento ricco di attività
L’incontro è organizzato da UnivForum e Univ Inspire ed è nato nel 1968 grazie all’idea visionaria di san Josemaría Escrivá. Oggi più che mai, questo evento rappresenta una piattaforma per lo scambio culturale tra studenti universitari provenienti da diverse nazioni e background accademici. Con oltre 2000 partecipanti provenienti da 25 paesi diversi e rappresentando ben 32 atenei, la varietà delle esperienze arricchisce ulteriormente le discussioni.
Le attività previste includono sessioni accademiche presso la Pontificia Università della Santa Croce, dove gli studenti possono confrontarsi su argomenti pertinenti alla loro formazione professionale ma anche alla loro crescita personale come cittadini responsabili nel contesto globale attuale. Le celebrazioni liturgiche della Settimana Santa in San Pietro offrono inoltre un’opportunità unica per vivere intensamente questi momenti sacri insieme ad altri giovani credenti.
Un invito alla preghiera
Papa Francesco conclude il suo messaggio esprimendo solidarietà ai partecipanti: “Mi unisco alla vostra gioia… chiedendo al Signore che questo tempo vi spinga a portare a tutti il Vangelo”. Questa richiesta non è solo una benedizione ma anche un invito concreto ad agire nella vita quotidiana secondo gli insegnamenti cristiani.
Il Pontefice invita infine i giovani a pregare per lui mentre si preparano ad affrontare le sfide future con rinnovata determinazione. Questo gesto sottolinea l’importanza della comunità ecclesiale nell’affrontare insieme le difficoltà moderne attraverso la fede condivisa e l’impegno collettivo verso valori universali quali amore, giustizia e solidarietà umana.