Noklan, nome d’arte di Francesco Marrone, presenta il suo album d’esordio “A Large Space In A Small Room”, una proposta musicale che mescola generi come rock, alternative, house, techno e synthwave. Questo lavoro rappresenta non solo l’inizio della sua carriera da solista ma anche un viaggio attraverso sonorità innovative e paesaggi sonori evocativi. La musica di Noklan è stata descritta dagli ascoltatori come “musica per viaggi”, riflettendo la sua passione per la fotografia e i video.
Un viaggio musicale personale
La definizione di “musica per viaggi” è emersa dalle prime impressioni degli ascoltatori delle tracce in anteprima. Noklan ha sempre visto le sue passioni artistiche come interconnesse; la musica diventa quindi un’estensione del suo amore per il viaggio. Ogni brano dell’album si configura come una tappa di un percorso che invita l’ascoltatore a esplorare nuove dimensioni sonore.
Il disco segna anche una nuova fase nella carriera dell’artista. Prima di questo progetto solista, ha collaborato con band come Fragile, Vena e Static Wave Form, spaziando tra stili diversi dall’alternative rock al noise fino all’elettronica. Secondo Noklan, ogni album rappresenta solo una porzione della propria vita artistica; le evoluzioni sonore avvengono in modo naturale senza forzature.
Tradizione e innovazione con Phonotype
Noklan pubblica il suo primo lavoro sotto Phonotype Records, storica etichetta italiana che ha contribuito a far conoscere artisti napoletani nel mondo prima ancora che nascesse il concetto moderno di “musica italiana”. Questa connessione tra passato e presente arricchisce ulteriormente l’identità del progetto musicale dell’artista.
L’etichetta è considerata pionieristica nel panorama musicale italiano ed è riuscita a mantenere viva la tradizione mentre abbraccia nuove forme espressive contemporanee. Per Noklan, fare musica a Napoli offre stimoli notevoli grazie alla varietà culturale presente nella città; tuttavia riconosce anche le difficoltà legate alla percezione della musica come semplice intrattenimento piuttosto che arte da valorizzare.
Strumenti e influenze musicali
Per realizzare “A Large Space In A Small Room”, Noklan ha scelto strumenti con cui non aveva molta familiarità prima d’ora: synth analogici e digitali insieme a drum machine hanno caratterizzato la produzione del disco. Questa scelta riflette un approccio ludico alla creazione musicale dove l’esplorazione sonora gioca un ruolo fondamentale.
Le influenze musicali sono varie; nomina artisti chiave senza i quali non avrebbe intrapreso questa avventura: Trent Reznor dei Nine Inch Nails, Lorn, Kiasmos sono solo alcuni dei nomi citati dall’artista. Queste figure hanno contribuito a plasmare il suono distintivo del progetto rendendolo unico nel panorama attuale.
Collaborazioni significative
Sebbene sia un artista solitario nel senso stretto del termine, Noklan sottolinea quanto siano importanti le collaborazioni nella sua carriera musicale. Diverse persone hanno supportato lo sviluppo dell’album contribuendo in vari modi: dal mixaggio curato da Francesco Giuliano alla creazione dell’identità visiva ad opera di Massimo Manzo fino al videoclip diretto da Marco Torese.
Queste partnership evidenziano quanto sia fondamentale lavorare insieme ad altri musicisti o professionisti creativi per dare vita ai propri progetti musicali in modo completo ed efficace.
Performance dal vivo: l’evoluzione dei brani
Quando si tratta delle performance dal vivo rispetto alle registrazioni in studio c’è una differenza sostanziale nell’approccio artistico adottato da Noklan. Durante i concerti mantiene intatte le strutture base delle canzoni ma aggiunge elementi improvvisati creando così momenti esclusivi durante ogni esibizione live.
Inoltre integra componenti visive attraverso luci e proiezioni rendendo ogni concerto non solo un’esperienza uditiva ma anche visiva coinvolgente per gli spettatori presenti.
Noklan continua quindi ad espandere i confini della sua arte mentre si prepara ad affrontare nuove sfide nel panorama musicale contemporaneo italiano ed internazionale.