I preparativi per la grande Festa della Liberazione a Casa Cervi sono già in pieno svolgimento. Quest’anno, la manifestazione assume un significato particolare, poiché si celebra l’80° anniversario della Liberazione. Per la prima volta, l’evento si estenderà anche alla fascia serale, promettendo una giornata ricca di attività e momenti di riflessione.
Un programma ricco di eventi
La festa avrà inizio alle 10 del mattino e proseguirà fino alle 23. Sono attese migliaia di visitatori da tutta Italia per partecipare a questo importante happening che combina musica e testimonianze storiche. Durante tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici e bancarelle, mentre il Museo rimarrà aperto con ingresso gratuito fino alle 20.
Alle 11:30 ci sarà un momento dedicato alla lettura di brani sui temi della pace, libertà e Resistenza, curato da lettrici volontarie del territorio; è consigliata la prenotazione per chi desidera partecipare. Alle ore 12 e alle 16 ci sarà uno spettacolo di burattini organizzato dalla Fondazione Famiglia Sarzi aperto a tutti i bambini presenti.
Il pomeriggio vedrà sul palco artisti noti come la Bandabardò che aprirà le danze musicali intorno all’ora di pranzo. A seguire, dalle 14 ci saranno saluti istituzionali con interventi dei rappresentanti locali tra cui Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Albertina Soliani, presidente del Cervi; oltre ai sindaci delle città vicine.
Dalle ore 15 il concerto diventa protagonista con Cisco dei Modena City Ramblers che porterà sul palco le sue canzoni più celebri. Gli interventi pubblici seguiranno nel pomeriggio con ospiti come Paolo Berizzi giornalista noto per il suo impegno sociale ed esponenti sindacali come Cristian Sesena segretario CGIL Reggio Emilia.
Testimonianze significative nel pomeriggio
Un altro momento clou dell’evento sarà dedicato alle testimonianze storiche programmate per le ore successive al concerto di Cisco. Alle 16:45 saliranno sul palco i 99 Posse, band napoletana simbolo della musica indipendente italiana degli anni ’90. Le testimonianze includeranno Flora Monti classe ’31 ex partigiana bolognese; Fulvio Poli generale dell’Ufficio tutela cultura Difesa; Kiranjit Kaur rappresentante della comunità Sikh locale; ed Emma Ruzzon presidente Consulta Studenti Università Padova.
Alle ore 18:30 Vinicio Capossela porterà sul palco un concerto speciale pensato proprio per questo anniversario insieme all’artista Mara Redeghieri, promettendo emozioni fortemente evocative attraverso le sue canzoni poetiche.
La serata culmina con “Ora e sempre” su Rai3
A partire dalle ore 20:38 Casa Cervi ospiterà “Ora e Sempre – 25 Aprile”, uno speciale condotto dal giornalista Marco Damilano in diretta su Rai3 dedicato agli ottant’anni dalla Liberazione italiana. Questo segmento televisivo avrà lo scopo non solo di intrattenere ma anche educare gli spettatori sull’importanza storica dell’evento celebrativo.
Per gestire al meglio l’affluenza prevista dopo il successo dello scorso anno , è stata ampliata l’area destinata alla Festa includendo circa sedicimila metri quadrati nei Campirosso dove verranno allestite aree spettacoli punti ristoro ed espositori commerciali oltre ai servizi al pubblico necessari durante questa grande manifestazione popolare.
In risposta ad incidenti passati come quello legato alla rapina dell’incasso dello scorso anno, è stato potenziato il servizio d’ordine nell’intera area evento, compresa una vigilanza specifica nell’area spettacoli così come miglioramenti nell’illuminazione notturna, rendendo più sicuro l’ambiente festivo sia durante che dopo gli eventi programmati.