Accordo per facilitare l’accesso agli aiuti pubblici a Lecco: un passo avanti per i più vulnerabili

A Lecco, un nuovo accordo tra Inps, Comune e Caritas ambrosiana semplifica l’accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali per le persone in difficoltà, promuovendo integrazione sociale e supporto.
Accordo per facilitare l'accesso agli aiuti pubblici a Lecco: un passo avanti per i più vulnerabili - Socialmedialife.it

Un nuovo accordo siglato a Lecco mira a semplificare l’accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali per le persone in difficoltà. Il direttore provinciale dell’Inps, Alessandro Simonetta, ha collaborato con il sindaco Mauro Gattinoni, l’assessore al Welfare Manuele Manzoni e Luciano Gualzetti della Caritas ambrosiana. L’iniziativa si propone di supportare i cittadini che vivono situazioni di grave disagio sociale ed economico.

Obiettivi dell’accordo

L’accordo firmato ha come obiettivo principale quello di favorire l’integrazione sociale delle persone vulnerabili. Secondo quanto dichiarato da Alessandro Simonetta, la collaborazione tra istituzioni è fondamentale per rimuovere gli ostacoli all’accesso ai servizi essenziali. Si punta a garantire che chi vive in condizioni difficili possa ricevere il supporto necessario senza ulteriori complicazioni burocratiche.

Il documento sottolinea anche la necessità di tutelare i bisogni sociali ed economici non solo degli individui ma anche delle famiglie. La creazione di “isole di accoglienza” rappresenta un aspetto chiave del progetto, dove le persone possono trovare ascolto e assistenza grazie alla sinergia tra operatori sociali, volontari e associazioni caritative.

Collaborazione tra enti locali e Caritas

Il sindaco Mauro Gattinoni e l’assessore Manuele Manzoni hanno evidenziato come questo accordo costruisca una base solida per contrastare la povertà nella provincia. Hanno descritto il luogo protetto creato dall’intesa come uno spazio dove le persone possono recarsi liberamente per ricevere supporto nella gestione delle pratiche necessarie.

La collaborazione con la Caritas ambrosiana è particolarmente significativa in questo contesto. Luciano Gualzetti ha affermato che si intende rafforzare i rapporti già esistenti tra gli enti coinvolti, rendendo più fluidi ed efficaci i processi d’intervento nei confronti dei cittadini bisognosi.

Impatti previsti sull’accessibilità ai servizi

Grazie all’accordo stipulato, ci si aspetta un miglioramento significativo nell’accessibilità ai servizi pubblici da parte dei lecchesi più vulnerabili. La semplificazione delle procedure burocratiche dovrebbe facilitare non solo l’accesso alle prestazioni previdenziali ma anche ad altre forme di sostegno economico e sociale.

Questo approccio integrato potrebbe portare benefici tangibili nel lungo termine, contribuendo a creare una rete solida attorno alle famiglie in difficoltà. L’obiettivo finale è quello di garantire che nessuno venga lasciato indietro nel percorso verso una vita dignitosa e autonoma.

Con questa iniziativa, Lecco dimostra un impegno concreto verso il miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini più fragili attraverso azioni coordinate fra diverse realtà locali.