Il comune di Castel San Pietro si prepara a commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, avvenuta il 17 aprile 1945. Per onorare questa importante ricorrenza, è stato organizzato un ampio programma di iniziative che si svolgeranno nel corso di due mesi. La sindaca Francesca Marchetti ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle associazioni locali e delle istituzioni scolastiche nella realizzazione degli eventi.
Un calendario ricco di iniziative
Il calendario delle celebrazioni è denso e variegato, includendo attività musicali e letterarie. Tra i momenti salienti c’è il pomeriggio musicale “Liberamusica“, previsto per il 25 aprile in piazza Galvani, dove la musica diventerà veicolo di valori come pace e libertà. Inoltre, il 14 maggio si terrà la presentazione del libro “Estella” dell’autore Valerio Varesi. L’assessore alla Cultura Claudio Carboni ha evidenziato come queste manifestazioni culturali possano elevare la comunità locale.
La memoria storica riveste un ruolo fondamentale in queste celebrazioni. Il coinvolgimento delle scuole sarà totale: le istituzioni educative pubbliche e private parteciperanno attivamente alle iniziative programmate. L’assessora alla Scuola Katia Raspanti ha spiegato che sono stati ricevuti ben 61 elaborati da parte degli studenti su cui verranno premiati i migliori sei lavori frutto dell’impegno dei ragazzi dal mese di ottobre scorso.
Il ruolo dei sindacati nella commemorazione
Durante la conferenza stampa, Francesco Cecere, rappresentante dello Spi-Cgil, ha illustrato l’importante collaborazione tra i sindacati Cgil, Cisl e Uil nell’organizzazione del Comitato Interregionale per ripercorrere le tappe della liberazione della Brigata Maiella. Questo progetto prevede una serie di eventi che toccheranno diverse località tra cui Pesaro, Asiago e Bologna oltre a Castel San Pietro stesso.
L’iniziativa mira a mantenere viva la memoria storica attraverso una serie di percorsi commemorativi che rievocano gli avvenimenti legati alla liberazione nelle varie regioni italiane coinvolte.
Eventi sportivi per celebrare la libertà
Un’altra data significativa nel programma è quella del 26 aprile quando si svolgerà la “Pedalata della Liberazione“. Questo cicloraduno partirà da Imola con destinazione Bologna, passando anche per Castel San Pietro; rappresenta un modo originale per celebrare l’anniversario attraverso lo sport e l’attività all’aria aperta.
In aggiunta alle manifestazioni sportive ci saranno anche momenti dedicati ai giovani: Terra, Storia e Memoria porterà nel Consiglio Comunale dei Ragazzi le testimonianze dei giovani castellani del ‘45 raccontate dai ragazzi contemporanei. Questa intergenerazionalità serve non solo a preservare ma anche a trasmettere valori fondamentali legati alla storia locale.
Tutte le informazioni dettagliate sulle varie attività sono disponibili sul sito ufficiale del comune dove è possibile consultare il programma completo delle celebrazioni organizzate in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione.