Il 13 aprile, il teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia ospiterà “L’ultima estate”, un’opera che racconta gli ultimi mesi di vita dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questo spettacolo si propone di andare oltre la semplice cronaca, cercando di restituire la complessità delle loro vite, il loro impegno nella lotta contro la mafia e il prezzo della solitudine che hanno pagato. La drammaturgia è curata da Claudio Fava, mentre la regia è affidata a Chiara Callegari.
Un racconto civile dalla Sicilia per l’Italia
“L’ultima estate” non è solo un tributo ai due magistrati siciliani; rappresenta anche un diario civile che parla a tutta l’Italia. Attraverso una narrazione intensa, lo spettacolo intende far riflettere sul significato della giustizia e del coraggio in un contesto difficile come quello italiano degli anni ’90. I protagonisti Simone Luglio e Giovanni Santangelo daranno voce alle esperienze personali dei due giudici, mettendo in luce non solo le sfide professionali ma anche le dimensioni umane delle loro esistenze.
La scelta della Sicilia come sfondo non è casuale: l’isola ha vissuto sulla propria pelle gli effetti devastanti della mafia. Lo spettacolo cerca quindi di ricreare quel clima storico e sociale per permettere al pubblico di comprendere meglio le motivazioni profonde che hanno spinto Falcone e Borsellino a dedicare le proprie vite alla lotta contro il crimine organizzato.
Dettagli dello spettacolo: orari e prezzi
L’appuntamento con “L’ultima estate” è fissato per domenica 13 aprile alle ore 19 presso il teatro L’Idea. I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili: i posti in platea e nei palchi centrali costano 15 euro, mentre i palchi laterali sono proposti a 12 euro. Questa scelta tariffaria mira ad attrarre un pubblico ampio, rendendo lo spettacolo fruibile anche ai giovani o agli studenti interessati alla cultura civica.
Inoltre, l’opera sarà accompagnata da musiche originali composte da Salvo Seminatore, creando così una colonna sonora evocativa che arricchisce ulteriormente l’esperienza teatrale. La voce fuori campo dell’attore Luca Massaro aggiungerà profondità alla narrazione visiva sul palco.
“L’ultima estate” si presenta quindi come un evento culturale significativo nel panorama teatrale siciliano ed italiano contemporaneo; offre uno spunto importante per riflettere sulle tematiche legate alla giustizia sociale attraverso una forma d’arte potente come quella del teatro.