Domenica 13 aprile, Roma ospiterà la ventiseiesima edizione della Roma AppiaRun, una competizione podistica che si snoda tra le bellezze storiche della Capitale. Organizzata da Acsi in collaborazione con Acsi Italia Atletica, Asd Roma Appia Run e Acsi Atletica Campidoglio, la gara partirà dalle Terme di Caracalla alle ore 9 e culminerà allo stadio Nando Martellini. Quest’anno l’evento ha registrato un numero record di iscrizioni, superando gli 8 mila partecipanti. Gli atleti potranno scegliere tra tre distanze: 16,7 km , 9,9 km e una passeggiata di 5 km aperta a famiglie e bambini.
Un percorso unico nel cuore della storia
La Roma AppiaRun è nota per il suo affascinante percorso che attraversa il Parco dell’Appia Antica. Gli atleti si cimenteranno su cinque diverse pavimentazioni: asfalto, basolato lavico, sanpietrino e sterrato prima di chiudere sulla pista di atletica. Le strade interessate dalla corsa includono via delle Terme di Caracalla , piazzale Numa Pompilio, via Appia Antica fino a vicolo S. Urbano.
Quest’anno ci sarà una novità significativa nel tracciato rispetto alle edizioni precedenti: grazie alla collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica in occasione dell’anno giubilare sarà possibile passare all’interno delle Catacombe di San Callisto. Questo luogo storico offre un contesto unico sia dal punto di vista culturale che paesaggistico.
Ingressi gratuiti ai siti archeologici
Per incentivare la partecipazione alla manifestazione sportiva ed avvicinare i corridori alla cultura locale, il Parco Archeologico dell’Appia Antica offrirà ingressi gratuiti ai suoi siti più emblematici nei giorni del evento. I partecipanti potranno visitare Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella, Antiquarium di Lucrezia Romana e Complesso di Capo di Bove presentando semplicemente il certificato d’iscrizione o il pettorale all’ingresso.
Questa iniziativa rappresenta un connubio perfetto tra sport e cultura; i corridori avranno così l’opportunità non solo di gareggiare ma anche scoprire le meraviglie storiche della zona.
Atleti élite in gara
Tra i protagonisti attesi c’è Daniele Meucci dell’Esercito Italiano che a quasi quarant’anni continua a sfidare se stesso sulle strade romane dopo aver già conquistato titoli importanti come quello europeo nella maratona. Sarà impegnato contro avversari agguerriti come Alessandro Giacobazzi e Martino De Nardi . Mohammed Zerrad , vincitore della passata edizione sulla distanza lunga dei km., dovrà affrontare Freedom Amaniel sui km da percorrere nella categoria dei 9 chilometri.
In campo femminile ci sono nomi noti come Sara Carnicelli , Angela Mattevi , Lucia Mitidieri , Nataliya Tsyupka ed Angelina Cavaleri vincitrice nel 2021; tutte pronte per contendersi la vittoria sulla distanza lunga mentre Martina Tozzi delle Fiamme Gialle sfiderà Annamaria Naddeo del Running Club Napoli sui chilometri intermedi.
Fulmine dell’Appia per i giovani talenti
Le iscrizioni sono ancora aperte per “Il Fulmine dell’Appia“, dedicato ai giovani atleti dai due ai diciassette anni che si contenderanno il titolo del ragazzo più veloce del weekend podistico romano. Dopo l’enorme successo dello scorso anno con oltre mille piccoli corridori al via, quest’edizione punta ad accogliere fino a mille duecento ragazzi nelle prove dai trenta agli cento metri previste sabato dodici aprile prima della grande corsa domenicale.