Il 11 aprile 2025, il movimento Fridays for future ha nuovamente mobilitato migliaia di giovani a Roma, portando in piazza le loro richieste per una maggiore attenzione alla crisi climatica. La manifestazione ha visto la partecipazione di diverse generazioni unite dalla volontà di affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. I manifestanti hanno sottolineato l’urgenza di un cambiamento radicale nelle politiche energetiche e nella gestione delle risorse.
Il messaggio dei giovani attivisti
Marzio, uno dei portavoce del gruppo Fridays for future Roma, ha spiegato che la manifestazione non è solo un richiamo all’attenzione sulla crisi climatica, ma anche una denuncia delle guerre che contribuiscono all’inquinamento e alla devastazione dei territori. “Le emissioni che stiamo producendo continuano ad aumentare”, ha affermato Marzio, evidenziando come gli investimenti nel riarmo possano aggravare ulteriormente la situazione climatica globale. Questo messaggio è stato accolto con entusiasmo dai partecipanti al corteo, molti dei quali indossavano magliette colorate e portavano cartelli con slogan chiari e diretti.
Francesca, un’altra attivista del movimento romano, ha aggiunto che “la priorità a livello italiano deve essere quella di passare a un sistema energetico basato sulle fonti rinnovabili”. Ha criticato l’attuale direzione politica dell’Europa riguardo agli investimenti nel settore energetico sostenibile. Secondo Francesca, è fondamentale incentivare un mercato delle energie rinnovabili piuttosto che abbandonarlo in favore di soluzioni più tradizionali e inquinanti.
Il percorso della manifestazione
Il corteo è partito da piazza Vittorio ed è proseguito attraverso le vie principali del centro storico della capitale italiana. I partecipanti hanno sfilato tra i monumenti storici della città per poi concludere il loro percorso in via dei Fori Imperiali. Durante il tragitto sono stati distribuiti volantini informativi sui temi trattati dal movimento e sono state organizzate performance artistiche volte a sensibilizzare ulteriormente i passanti sulla questione ambientale.
La scelta di percorrere queste strade simboliche non è stata casuale; i Fori Imperiali rappresentano una parte importante della storia italiana ed europea. Attraversarli durante una manifestazione così significativa serve anche a sottolineare quanto sia cruciale proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.
La risposta delle istituzioni
Nonostante l’entusiasmo degli attivisti presenti alla manifestazione, resta da vedere quale sarà la risposta concreta da parte delle istituzioni italiane ed europee alle richieste avanzate dal movimento Fridays for future. Negli ultimi anni si sono susseguite varie promesse politiche riguardo alla transizione ecologica; tuttavia molti giovani ritengono che queste promesse siano rimaste spesso disattese o insufficientemente realizzate.
L’impegno degli attivisti continua ad essere forte: oltre alle richieste immediate legate all’emergenza climatica, c’è anche la volontà di costruire consapevolezza tra i cittadini riguardo ai temi ambientali attraverso eventi pubblici come questo corteo. L’obiettivo finale rimane quello di influenzare le decisioni politiche affinché vengano adottate misure efficaci contro il cambiamento climatico e per garantire un futuro sostenibile al pianeta.