Nuova produzione del Teatro Stabile: “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati in scena ad aprile

Il Teatro Stabile di Catania presenta “Don Giovanni involontario” dal 15 al 18 aprile, un’opera diretta da Angelo Tosto che celebra l’eredità di Vitaliano Brancati con un cast di attori rinomati.
Nuova produzione del Teatro Stabile: "Don Giovanni involontario" di Vitaliano Brancati in scena ad aprile - Socialmedialife.it

Il Teatro Stabile di Catania presenta “Don Giovanni involontario”, una nuova produzione che andrà in scena alla Sala Futura dal 15 al 18 aprile. Lo spettacolo, diretto da Angelo Tosto, riunisce un cast composto da attori noti come Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Questo evento segna il secondo appuntamento della stagione dedicata all’autore siciliano Vitaliano Brancati.

Dettagli dello spettacolo

“Don Giovanni involontario” è un’opera che esplora temi cari a Brancati attraverso una narrazione vivace e coinvolgente. La regia di Angelo Tosto promette di portare sul palco l’essenza dell’autore siciliano, mescolando elementi comici e drammatici per riflettere sulla complessità delle relazioni umane. Il cast scelto per questa produzione è composto da attori esperti che hanno già dimostrato il loro talento in diverse produzioni teatrali.

La scelta della Sala Futura come location non è casuale; questo spazio offre un’atmosfera intima che favorisce la connessione tra gli attori e il pubblico. Gli spettatori possono aspettarsi una rappresentazione ricca di emozioni e spunti di riflessione su temi universali come l’amore, la libertà e le convenzioni sociali.

Un tributo a Vitaliano Brancati

Questa produzione fa parte del ciclo dedicato a Vitaliano Brancati, uno dei più importanti scrittori siciliani del Novecento. Dopo “Sogno di un valzer”, messo in scena nelle settimane precedenti con la regia di Cinzia Maccagnano, “Don Giovanni involontario” continua a celebrare l’eredità culturale dell’autore catanese.

Angelo Tosto ha dichiarato: “Sono assolutamente certo che particelle di Vitaliano Brancati circolino liberamente dentro me.” Queste parole evidenziano non solo l’affinità personale del regista con l’opera, ma anche il legame profondo tra gli abitanti della Sicilia e i temi trattati dall’autore. L’indolenza tipica dei personaggi brancatiani si intreccia con esperienze quotidiane riconoscibili per chi vive nella regione.

Prossimi eventi nella stagione teatrale

Dopo “Don Giovanni involontario”, il Teatro Stabile presenterà anche “In cerca di un sì”, diretto da Nicola Alberto Orofino dal 29 maggio al 1 giugno presso la stessa sala. Questa sarà l’ultima rappresentazione dedicata all’opera brancatiana per questa stagione teatrale.

Il calendario completo delle rappresentazioni è disponibile sul sito ufficiale del teatro. Gli appassionati sono invitati a prenotare i biglietti in anticipo per assicurarsi posti disponibili, vista la crescente attenzione verso le opere dedicate alla cultura siciliana contemporanea.

Con queste iniziative artistiche, il Teatro Stabile continua ad affermarsi come punto nevralgico della cultura catanese, offrendo al pubblico occasioni preziose per immergersi nel mondo letterario ed emotivo degli autori locali.