Meta AI debutta su Facebook Messenger: come funziona il nuovo chatbot di Meta

Meta AI, il chatbot di Meta, è ora disponibile su Facebook Messenger, offrendo assistenza e intrattenimento. Gli utenti possono accedervi facilmente dopo un aggiornamento dell’app. Attenzione alla privacy!
Meta AI debutta su Facebook Messenger: come funziona il nuovo chatbot di Meta - Socialmedialife.it

Meta AI, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale di Meta, è ora disponibile anche su Facebook Messenger. Dopo i suoi lanci su WhatsApp e Instagram, questo strumento si integra ulteriormente nelle applicazioni dell’azienda californiana. Il chatbot utilizza il modello linguistico Llama 3.2 e offre agli utenti un modo rapido per ricevere assistenza, informazioni e intrattenimento.

Come utilizzare Meta AI su Facebook

L’accesso a Meta AI su Facebook è semplice e automatico. Gli utenti devono solo aggiornare l’app all’ultima versione disponibile per vedere comparire il nuovo assistente virtuale nella barra di ricerca di Messenger. Non è necessario alcun passaggio aggiuntivo da parte dell’utente; una volta effettuato l’aggiornamento, la funzione sarà immediatamente accessibile.

Per interagire con Meta AI ci sono due modalità principali. La prima consiste nel toccare la barra di ricerca contrassegnata dalla dicitura “Cerca o chiedi a Meta AI” dove gli utenti possono digitare direttamente le loro domande o richieste al chatbot. In alternativa, si può fare clic sull’icona dedicata posizionata in basso nell’applicazione che porta a una scheda specifica per interagire con il servizio.

Una volta avviata la chat con Meta AI, gli utenti possono porre domande o selezionare argomenti suggeriti dal sistema stesso. Le risposte del chatbot appariranno come normali messaggi all’interno della conversazione in Messenger, rendendo l’interazione fluida e naturale.

Privacy degli utenti e sicurezza delle informazioni

Nonostante le funzionalità avanzate offerte da questo strumento virtuale, emergono preoccupazioni riguardo alla privacy degli utenti che decidono di utilizzare Meta AI. Al primo accesso al servizio, viene presentato un disclaimer informativo che chiarisce alcune importanti linee guida sulla sicurezza dei dati personali.

Meta consiglia esplicitamente agli utenti di non condividere informazioni sensibili o dati personali durante le interazioni con il chatbot. Inoltre, viene sottolineato che Meta AI non ha accesso alle conversazioni tra gli utenti né avvia comunicazioni autonome; tutte le interazioni devono essere avviate dall’utente stesso tramite messaggi diretti al bot.

È importante notare anche che i dati scambiati col chatbot non vengono utilizzati per addestrare ulteriormente i modelli dell’intelligenza artificiale sviluppati da Meta. Tuttavia, esiste la possibilità che alcune informazioni vengano condivise in forma anonima con partner esterni per migliorare la qualità del servizio offerto dal bot.

Infine, va evidenziato che attualmente non ci sono piani per integrare l’intelligenza artificiale nelle conversazioni private degli utenti o nei commenti sui post pubblicati su Facebook.