Lecco Film Fest 2025: un evento dedicato alla memoria collettiva attraverso il cinema

Dal 3 al 6 luglio 2025, il Lecco Film Fest esplorerà il tema “Questi tempi memorabili”, con proiezioni, masterclass e incontri per riflettere sul ruolo del cinema nella memoria culturale.
Lecco Film Fest 2025: un evento dedicato alla memoria collettiva attraverso il cinema - Socialmedialife.it

Dal 3 al 6 luglio 2025, il centro di Lecco ospiterà la sesta edizione del Lecco Film Fest, un’importante manifestazione cinematografica che promette di animare la città con proiezioni, masterclass e incontri con i protagonisti del grande schermo. Organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e sostenuto da Confindustria Lecco e Sondrio, quest’anno il festival avrà come tema centrale “Questi tempi memorabili“, invitando a riflettere sul ruolo del cinema nella costruzione della memoria culturale.

Un tema attuale per una riflessione profonda

Il titolo scelto per questa edizione non è casuale. “Questi tempi memorabili” rappresenta un invito a esplorare come il cinema possa raccogliere le esperienze vissute in un periodo caratterizzato da eventi storici significativi. La pandemia globale, i conflitti armati e le trasformazioni sociali ed economiche hanno segnato profondamente la nostra epoca. Il festival si propone quindi di indagare quali storie emergano da queste esperienze e quali talenti saranno in grado di raccontarle attraverso l’arte cinematografica.

Marco Campanari, presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, ha sottolineato l’importanza di dare voce a questi temi attraverso una manifestazione culturale: “Le sfide quotidiane che affrontiamo lasceranno sicuramente un segno nella nostra memoria collettiva“. Questo approccio mira a utilizzare il linguaggio del cinema non solo per intrattenere ma anche per educare e stimolare una riflessione critica su ciò che stiamo vivendo.

Location iconiche e programma ricco

Il festival si svolgerà in alcuni dei luoghi più emblematici della città di Lecco. Piazza Garibaldi, piazza XX Settembre e il cinema Nuovo Aquilone diventeranno spazi dedicati alla visione cinematografica ma anche al dibattito culturale. Il programma prevede proiezioni accompagnate dalle introduzioni dei registi stessi, masterclass tenute da professionisti del settore cinematografico e retrospettive su opere significative.

Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, ha dichiarato: “La nostra Rivista del Cinematografo è stata parte integrante del dibattito culturale sul cinema in Italia per quasi cento anni“. Questo legame con gli appassionati permette al festival non solo di presentare film ma anche di creare uno spazio dove artisti emergenti possano interagire direttamente con il pubblico.

Il potere della memoria nel contesto cinematografico

Uno degli aspetti fondamentali che caratterizzano questa edizione è la riflessione sul potere evocativo della memoria nel contesto filmico. Davide Milani ha affermato che “la memoria umana è unica tra gli esseri viventi“, evidenziando come essa consenta agli individui di costruire identità condivise basate sulle esperienze personali vissute. Attraverso questo prisma, il festival intende esplorare come le narrazioni cinematiche possano contribuire a formare una coscienza collettiva capace di affrontare le sfide contemporanee.

Fin dalla sua nascita nel panorama culturale italiano, il Lecco Film Fest ha cercato non solo di promuovere talenti emergenti ma anche valorizzare voci femminili nel mondo del cinema. L’inclusività rimane uno dei pilastri dell’evento; ogni anno viene incoraggiata la partecipazione delle nuove generazioni affinché possano esprimersi liberamente attraverso vari generi artistici.

L’appuntamento è fissato dal 3 al 6 luglio 2025; nei prossimi giorni verrà reso noto un programma dettagliato delle attività previste durante l’evento.