Torna la rassegna musicale “Musica Est” con concerti di alto livello a Tivoli e Palombara Sabina

La rassegna “Musica Est” riprende il 12 aprile con l’Almas Trio, offrendo concerti e coinvolgendo studenti in attività musicali a Tivoli e Palombara Sabina.
Torna la rassegna musicale “Musica Est” con concerti di alto livello a Tivoli e Palombara Sabina - Socialmedialife.it

La stagione concertistica “Musica Est” riprende dopo il successo dell’edizione 2024, con un programma ricco di eventi musicali. La rassegna, organizzata da docenti delle scuole secondarie a indirizzo musicale del territorio, inizierà sabato 12 aprile. Gli eventi si svolgeranno in diverse location tra Tivoli e Palombara Sabina, coinvolgendo anche gli studenti in attività pratiche legate alla musica.

L’inaugurazione della stagione: Almas Trio

Il primo concerto della nuova edizione sarà tenuto dall’Almas Trio, una formazione composta dai fisarmonicisti Nunzio Cleofe, Claudio Ginobi e Claudio Recchia. L’esibizione si terrà sabato 12 aprile alle ore 20:30 presso l’Auditorium “Orazio” di Tivoli Terme e avrà una replica domenica 13 aprile alle ore 17:30 nel suggestivo Castello Savelli a Palombara Sabina.

L’Almas Trio propone un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz fino al tango argentino e alla musica sudamericana. I musicisti presenteranno anche brani originali che metteranno in risalto la versatilità dello strumento della fisarmonica. Questo mix di generi promette di offrire al pubblico un’esperienza sonora unica e coinvolgente.

Prossimi appuntamenti nella rassegna

Dopo l’apertura con l’Almas Trio, il calendario degli eventi prevede altre esibizioni interessanti. Il gruppo Mary Lee and Caesar’s Cowboys porterà il western swing sul palco il 10 maggio a Tivoli Terme e il giorno successivo a Palombara Sabina. Inoltre, il chitarrista Angelo Colone si esibirà presso il Castello Savelli il 16 maggio per poi replicare nell’Auditorium di Tivoli Terme il giorno seguente.

Questi concerti non solo offriranno momenti musicali significativi ma contribuiranno anche ad arricchire culturalmente le comunità locali attraverso la proposta artistica diversificata.

Coinvolgimento degli studenti nella rassegna

Un aspetto distintivo della rassegna “Musica Est” è la partecipazione attiva degli studenti delle scuole coinvolte nel progetto. Gli allievi avranno l’opportunità di accogliere gli artisti durante i concerti, condurre interviste e presentare le loro performance prima degli spettacoli principali. Inoltre, saranno responsabili delle recensioni sui concerti pubblicate su testate giornalistiche locali.

Questo approccio mira non solo ad avvicinare i giovani alla musica ma anche a farli vivere un’esperienza formativa completa che li prepara per future carriere nel campo musicale o culturale più ampio. Gli organizzatori intendono dimostrare come una collaborazione sinergica tra istituzioni scolastiche possa portare alla realizzazione di eventi culturali significativi sul territorio.

La stagione “Musica Est” rappresenta quindi un’importante opportunità per promuovere la cultura musicale locale ed educare le nuove generazioni attraverso esperienze dirette nel mondo dell’arte.