Laboratorio di astronomia al Planetario di Caserta: Giocare con la luce

Il Planetario di Caserta organizza il 15 aprile 2025 “Giocare con la luce”, un laboratorio gratuito per ragazzi dai 7 ai 13 anni, dedicato all’esplorazione delle proprietà della luce.
Laboratorio di astronomia al Planetario di Caserta: Giocare con la luce - Socialmedialife.it

Il Planetario di Caserta ospiterà il 15 aprile 2025 un evento gratuito intitolato “Giocare con la luce”, un laboratorio dedicato all’astronomia per ragazzi tra i 7 e i 13 anni. L’iniziativa offre l’opportunità di esplorare le proprietà della luce attraverso attività pratiche e coinvolgenti, rendendo l’esperienza educativa accessibile a tutti.

Dettagli dell’evento

L’evento si svolgerà in due turni, ciascuno riservato a un massimo di 30 partecipanti. Il primo turno è programmato per le ore 18.30 e il secondo alle ore 19.15 . È importante sottolineare che i minori dovranno essere accompagnati da almeno un adulto durante l’intera durata del laboratorio, che sarà di circa 55 minuti.

Per partecipare è necessaria la prenotazione anticipata, che può essere effettuata sul sito ufficiale del Planetario. Questo approccio consente una gestione ottimale dei gruppi e garantisce a tutti gli interessati la possibilità di vivere questa esperienza unica.

La scienza della luce

La luce gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana ed è uno dei fenomeni scientifici più familiari ma anche affascinanti. Durante il laboratorio “Giocare con la luce”, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con questo fenomeno naturale, scoprendo alcune delle sue proprietà speciali attraverso esperimenti pratici.

Le attività sono progettate per stimolare la curiosità dei giovani partecipanti e incoraggiarli a esplorare concetti scientifici complessi in modo semplice e diretto. Inoltre, dopo il laboratorio pratico, ci sarà uno spettacolo in cupola che illustrerà come le stelle comunicano con noi tramite la loro luce, offrendo così una visione più ampia dell’universo.

Collaborazione scolastica

Il laboratorio vedrà anche il coinvolgimento degli studenti della classe quinta O del Liceo Scientifico “Diaz”, che stanno completando presso il Planetario delle attività formative nell’ambito del PCTO , precedentemente noto come Alternanza Scuola-Lavoro. Questa collaborazione non solo arricchisce l’esperienza formativa degli studenti coinvolti ma contribuisce anche alla qualità dell’evento stesso.

Inoltre, oltre all’evento del 15 aprile, il Planetario prevede altri spettacoli nei giorni successivi: sabato santo , lunedì dell’Angelo , venerdì e giovedì primo maggio. Gli orari specifici e i temi degli eventi saranno disponibili sul sito web ufficiale del Planetario.

Informazioni sul Planetario

Il Planetario è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di Caserta”, costituita da diverse istituzioni educative locali tra cui l’Istituto Tecnico “Buonarroti” come capofila insieme agli Istituti Comprensivi “da Vinci – Lorenzini” e “Ruggiero – 3° Circolo. Dal suo avvio nel 2012 ha rappresentato un’importante risorsa educativa per la comunità casertana, promuovendo iniziative culturali legate all’astronomia ed alla scienza in generale.