La Spezia: chiuso il quarto piano dell’Inps per un’infestazione di topi

L’Inps di La Spezia chiude il quarto piano per un’infestazione di topi, trasferendo i dipendenti e avviando interventi di derattizzazione, mentre i sindacati sollevano preoccupazioni sulla salute pubblica.
La Spezia: chiuso il quarto piano dell'Inps per un'infestazione di topi - Socialmedialife.it

La Spezia, 11 aprile 2025 – Un’intera area della sede Inps di via Mazzini è stata dichiarata off limits a causa della presenza di topi. I dipendenti sono stati spostati in altre stanze o invitati a lavorare da casa in smart working. Questa situazione è emersa dopo diverse segnalazioni da parte delle rappresentanze sindacali, che hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla salute dei lavoratori e degli utenti.

La scoperta dell’infestazione

I primi segnali dell’infestazione sono stati notati dai dipendenti del quarto piano, che hanno trovato deiezioni su sedie e scrivanie al loro arrivo al lavoro. Questo ha immediatamente allertato la dirigenza, portando alla decisione di chiudere temporaneamente l’intero piano per permettere un intervento di derattizzazione. Le segnalazioni dei lavoratori hanno messo in evidenza non solo il disagio legato all’ambiente lavorativo ma anche i rischi per la salute pubblica.

La chiusura del quarto piano ha comportato una riorganizzazione delle attività quotidiane all’interno della sede Inps. Alcuni dipendenti sono stati trasferiti ad altri piani mentre altri hanno ricevuto indicazioni per svolgere le proprie mansioni da remoto. Questa misura si è resa necessaria non solo per garantire la sicurezza dei lavoratori ma anche per tutelare gli utenti che frequentano l’ufficio.

Interventi e misure adottate

L’Inps ha avviato le procedure necessarie per risolvere il problema nel più breve tempo possibile, affidando l’intervento a professionisti specializzati nella derattizzazione. Nel frattempo, i disagi causati dalla situazione attuale stanno influenzando le operazioni quotidiane dell’istituto previdenziale spezzino.

Le segnalazioni giunte alla redazione de La Nazione mettono in luce come questa non sia una questione nuova; infatti, episodi simili si erano già verificati negli anni passati senza trovare una soluzione definitiva. Il problema sembra essere ricorrente e legato alle caratteristiche strutturali del palazzo stesso.

Le parole dei sindacati

Marzia Ilari, segretaria Fp Cgil, ha commentato la situazione sottolineando che “non è la prima volta” che si registrano problemi con roditori all’interno del palazzo Inps della Spezia. Secondo quanto riportato dalla sindacalista, i controsoffitti presenti nell’edificio complicano notevolmente l’individuazione delle esatte aree infestate dai topi.

Ilari ha quindi ribadito l’importanza di coinvolgere ditte professioniste specializzate nella bonifica degli ambienti infestati: “Abbiamo richiesto attraverso i nostri delegati interni un intervento mirato poiché questo problema tende a ripresentarsi ciclicamente”, ha affermato con fermezza.

La questione solleva interrogativi sulla gestione degli spazi pubblici e sulla necessità di garantire condizioni igieniche adeguate sia ai dipendenti sia agli utenti che ogni giorno si recano presso gli uffici Inps della città ligure.