Colpi di Maschera: Un viaggio nella Commedia dell’Arte per il pubblico giovane

“Colpi di Maschera” è un’opera teatrale che reinterpreta la Commedia dell’Arte per i giovani, mescolando elementi classici e contemporanei in uno spettacolo dinamico e coinvolgente.
Colpi di Maschera: Un viaggio nella Commedia dell'Arte per il pubblico giovane - Socialmedialife.it

Colpi di Maschera” è un’opera teatrale che trae ispirazione da un canovaccio ottocentesco della tradizione burattinesca, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla Commedia dell’Arte. Questo spettacolo rappresenta un omaggio a una forma d’arte classica, reinterpretata in chiave moderna e pop, rendendola accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni.

La trama dello spettacolo

In “Colpi di Maschera“, i personaggi Arlecchino e Brighella si preparano a servire una cena nella locanda gestita da Colombina, una figura emblematica del teatro popolare. Tuttavia, gli ospiti arrivano in anticipo rispetto all’orario previsto. Per intrattenere il pubblico in attesa della cena, le maschere decidono di mettere in scena uno spettacolo improvvisato.

La performance dura circa 60 minuti ed è caratterizzata da un mix sapiente degli elementi tipici della Commedia dell’Arte e del teatro tradizionale. Gli spettatori possono aspettarsi maschere in cuoio, lazzi comici classici e riferimenti a opere iconiche come “Amleto” e “Il servitore di due padroni“. A questo si aggiungono elementi provenienti dalla cultura pop contemporanea: citazioni cinematografiche, musiche cult ed esilaranti gag che rendono lo spettacolo dinamico e attuale.

L’intento degli autori è quello di rompere con l’immagine tradizionale del teatro come qualcosa di polveroso e statico. Viene proposto un approccio fresco che riporta la Commedia dell’Arte al suo carattere originario: quello di essere un teatro popolare capace di riflettere la società attraverso la comicità.

La compagnia teatrale Onirica

La Compagnia Teatrale Onirica è stata fondata nel 2007 con l’intento preciso di realizzare produzioni teatrali che abbiano anche uno scopo sociale. Attraverso la scoperta dei punti di vista dei personaggi interpretati dagli attori, la compagnia cerca non solo il cambiamento personale ma anche quello dello spettatore stesso. L’obiettivo finale è stimolare una riflessione sociale profonda attraverso il linguaggio del teatro.

Onirica Teatro ha messo in scena numerosi lavori nel corso degli anni, cercando sempre nuove modalità espressive per affrontare temi rilevanti nella società contemporanea. La loro missione si basa sulla convinzione che il teatro possa essere uno strumento potente per aprire dialoghi su questioni sociali importanti.

Il cast dello spettacolo

Il cast de “Colpi di Maschera” include talentuosi attori formatisi presso prestigiose accademie italiane. Nicola Adobati ha conseguito il diploma nel 2011 presso il Centro Internazionale La Cometa a Roma; dal 2013 collabora con Gigi Proietti al Globe Theatre partecipando anche a tournèe nazionali. Domenico Piscopo ha anch’egli studiato alla stessa accademia ed è diventato parte integrante delle compagnie nazionali sin dal suo diploma nel 2011; ha lavorato con diverse realtà tra cui Teatro Kismet Opera e Compagnia La casa d’argilla.

Rosanna Cassano si distingue per aver completato gli studi alla SDM – Scuola del Musical nel 2018; successivamente ha ottenuto una laurea magistrale in Musicologia all’Università degli Studi di Milano nel 2021 ed ha collaborato con varie compagnie teatrali fin dal 2011.

Informazioni pratiche sullo spettacolo

Per assistere allo spettacolo “Colpi di Maschera“, i biglietti sono disponibili al prezzo standard d’ingresso pari a €8 sia per adulti sia per bambini dai tre anni in su. È possibile acquistare i biglietti tramite Vivaticket o direttamente presso i rivenditori autorizzati; inoltre sono disponibili al botteghino del teatro nei giorni feriali dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e nei fine settimana dalle ore 10 alle ore 13.

Esiste anche un’opzione ridotta al costo €6 riservata ai gruppi composti da almeno cinque persone. Per ulteriori informazioni o domande riguardanti lo spettacolo o l’acquisto dei biglietti può contattare direttamente il numero telefonico fornito dall’organizzazione.