Sabato 12 aprile, alle ore 16.30, il Museo di Palazzo Grimani ospiterà un concerto di musica barocca intitolato “Passaggi da Napoli a Venezia”. L’evento è organizzato in collaborazione con la Scuola di Musica Antica di Venezia e il Trio La Fenice aVenire. Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella tradizione musicale che ha legato il Sud Italia alla Serenissima.
Un viaggio musicale tra Napoli e Venezia
Il concerto “Passaggi da Napoli a Venezia” offre un percorso sonoro che attraversa le diverse influenze musicali del periodo barocco. Gli ascoltatori potranno apprezzare arie, canzoni, balli, sonate e toccate scritte da alcuni dei più celebri compositori dell’epoca come Falconiero, Kapsberger, Frescobaldi, Monteverdi e Vivaldi. Questi artisti hanno contribuito significativamente allo sviluppo della musica barocca italiana.
Sul palco si esibiranno tre musicisti altamente qualificati: Gianluca Geremia alla tiorba e chitarra barocca, Federico Toffano al violoncello barocco e Jean Tubéry che suonerà cornetto, flauto e voce. Ogni interprete porterà sul palco la propria esperienza artistica per offrire una performance coinvolgente che combina rigore storico con l’emozione dell’esecuzione dal vivo.
La scelta del titolo “Passaggi” riflette non solo i percorsi musicali ma anche le interazioni culturali tra le due città storiche. Il programma prevede brani che mettono in luce le peculiarità stilistiche delle composizioni napoletane rispetto a quelle veneziane.
Dettagli pratici per assistere al concerto
Per chi desidera partecipare all’evento musicale presso il Museo di Palazzo Grimani è importante sapere che l’ingresso sarà accompagnato dalla possibilità di visitare anche la mostra attualmente in corso dal titolo “A Cabinet of Wonders”. I visitatori potranno usufruire di un biglietto ridotto sia per il museo sia per la mostra durante l’orario del concerto.
È fondamentale prenotare i posti poiché l’accesso sarà limitato fino ad esaurimento disponibilità. Le prenotazioni possono essere effettuate inviando una email all’indirizzo info.museogrimani@cultura.gov.it o telefonando al numero 041 2411507. Si consiglia vivamente agli interessati di procedere con anticipo data la richiesta prevista per questo evento culturale significativo nel panorama musicale veneziano.
L’incontro tra storia della musica ed esperienza visiva offerta dal museo rappresenta un’occasione imperdibile non solo per gli appassionati ma anche per chi desidera scoprire nuove sfaccettature della cultura italiana attraverso eventi live dedicati alla tradizione artistica del nostro paese.