Italian Gaming Expo & Conference: il futuro sostenibile del gioco pubblico a Roma

Il 9 e 10 aprile 2025, Roma ha ospitato l’Italian Gaming Expo & Conference, affrontando sostenibilità, riforma normativa e innovazione tecnologica nel settore del gioco pubblico per un futuro responsabile.
Italian Gaming Expo & Conference: il futuro sostenibile del gioco pubblico a Roma - Socialmedialife.it

Il 9 e 10 aprile 2025, Roma ha ospitato la seconda edizione dell’Italian Gaming Expo & Conference , un evento dedicato alla sostenibilità nel settore del gioco pubblico. L’incontro ha riunito istituzioni, rappresentanti dell’industria, regolatori e accademici per discutere le sfide e le opportunità che il settore deve affrontare in un contesto di riforma legislativa imminente.

Sostenibilità nel settore del gioco pubblico

L’IGE si è focalizzato su come rendere il settore del gioco pubblico più sostenibile. Durante l’evento, sono emersi temi cruciali legati alla necessità di una riforma normativa che possa rispondere alle nuove esigenze del mercato. Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato, ha sottolineato due aspetti fondamentali: la transizione dal concetto di distanza fisica a quello di distanza giuridica e la compartecipazione al gettito fiscale da parte degli enti locali. Questi cambiamenti potrebbero portare a decisioni più responsabili da parte delle autorità locali.

La discussione sulla compartecipazione al gettito è particolarmente rilevante in un momento in cui le scelte politiche spesso non tengono conto delle reali esigenze dei territori. Garavaglia ha evidenziato come una maggiore responsabilizzazione degli enti territoriali potrebbe migliorare l’approccio decisionale riguardo al gioco pubblico.

Innovazione tecnologica e responsabilità sociale

Le due giornate di conferenze hanno visto oltre 150 interventi da esperti del settore, tra cui Giovanni Maggi, Vice Presidente AGIC; Guerino Testa, segretario della Commissione Finanze della Camera; ed Ettore Rosato, segretario del COPASIR. Gli argomenti trattati hanno incluso l’impatto dell’intelligenza artificiale sul gaming e il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica ed etica.

Alessio Crisantemi, Presidente e Co-Founder di GN Media, ha messo in luce come lo sviluppo tecnologico stia rapidamente trasformando il panorama globale del gioco d’azzardo. Ha affermato che i legislatori devono tenere il passo con queste innovazioni per evitare che normative obsolete ostacolino lo sviluppo dell’industria. Un tema centrale è stato quello dei pagamenti digitali: sebbene siano diventati comuni nella vita quotidiana delle persone, nel mondo del gaming ci sono ancora ritardi normativi significativi.

Creare un futuro migliore per l’industria

L’obiettivo principale dell’IGE è stato quello di creare uno spazio dove diverse realtà possano confrontarsi per costruire insieme un futuro migliore per l’industria del gioco pubblico. La speranza espressa dai partecipanti è quella di superare i tabù associati al settore attraverso una discussione aperta sui suoi benefici economici e sociali.

In questo contesto complesso ma stimolante si cerca quindi non solo una crescita economica ma anche una maggiore consapevolezza sociale riguardo alle implicazioni legate al mondo dei giochi pubblici. L’incontro romano rappresenta così un passo importante verso una nuova era nel campo della regolamentazione e dello sviluppo sostenibile nell’ambito ludico italiano.