Il Festival Scienza e Virgola, giunto alla sua nona edizione, si svolgerà dal 6 all’11 maggio 2025 a Trieste. L’evento si concentrerà su temi attuali come le nuove tecnologie, la geopolitica e l’intelligenza artificiale. Tra gli ospiti di spicco ci sarà Asma Mhalla della Columbia University, esperta di studi su Stati e Big Tech. Il festival presenterà anche oltre 40 novità editoriali e ospiterà la prima tappa degli incontri con i candidati al Premio Strega Saggistica.
Temi del festival: tecnopolitica e nuovi equilibri globali
Quest’anno il festival avrà come tema centrale “Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri”. Questo argomento è particolarmente rilevante in un periodo in cui le interazioni tra tecnologia, politica ed economia stanno plasmando il futuro delle società moderne. Gli organizzatori puntano a stimolare una riflessione critica sui cambiamenti in atto nel mondo contemporaneo.
La direzione artistica è affidata allo scrittore Paolo Giordano, mentre la cura scientifica è curata da Nico Pitrelli. Insieme hanno selezionato una serie di relatori che porteranno diverse prospettive sul tema della tecnopolitica. Tra questi figurano nomi noti come Massimo Recalcati, Matteo Lancini e Donatella Di Pietrantonio. La presenza di esperti internazionali come Martin MacInnes – vincitore dell’Arthur Clarke Award – arricchisce ulteriormente il programma con visioni globali sui temi trattati.
Attività del festival: dialoghi interdisciplinari
Il Festival non si limiterà a conferenze accademiche ma prevede anche attività coinvolgenti per il pubblico generale. Si terranno dialoghi nei caffè locali, incontri nelle scuole e iniziative presso la Casa Circondariale di Trieste per coinvolgere diverse fasce della popolazione nella discussione scientifica.
Un aspetto innovativo del festival sarà l’integrazione tra scienza ed altre forme d’arte come cinema, teatro e poesia. Ci saranno anche esperienze sensoriali legate al cibo che permetteranno ai partecipanti di esplorare i temi trattati attraverso modalità creative ed immersive.
L’apertura del festival avverrà con un dialogo fra Paolo Giordano e Asma Mhalla che promette di essere un momento significativo per introdurre i vari argomenti in programma nei giorni successivi.
Anteprime editoriali al centro dell’attenzione
Oltre alle conferenze tematiche, il Festival Scienza e Virgola presenterà sei anteprime nazionali nel campo della saggistica scientifica. Queste novità editoriali offriranno spunti interessanti su questioni contemporanee legate alla scienza applicata alla vita quotidiana.
Le opere presentate copriranno una vasta gamma di argomenti pertinenti alle sfide attuali affrontate dalla società moderna nell’ambito tecnologico-economico-sociale. Gli autori avranno l’opportunità non solo di presentare le loro opere ma anche di interagire direttamente con il pubblico durante le varie sessioni dedicate agli autori.
Questo approccio mira a rendere la scienza accessibile a tutti attraverso dibattiti aperti che incoraggiano domande critiche da parte dei partecipanti sul ruolo delle nuove tecnologie nella nostra vita quotidiana.