Aumento del turismo a Roma: presenze in crescita e nuove strategie per attrarre visitatori

Roma registra un incremento del 2% nelle presenze turistiche, superando i 2,4 milioni di visitatori durante le festività, grazie a nuove strategie per valorizzare attrazioni meno conosciute.
Aumento del turismo a Roma: presenze in crescita e nuove strategie per attrarre visitatori - Socialmedialife.it

Roma continua a registrare un aumento significativo delle presenze turistiche, con un incremento del 2% nel periodo compreso tra il 25 aprile e il Primo maggio. L’assessore al Turismo di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha comunicato che la capitale italiana ha superato i 2,4 milioni di visitatori durante le festività pasquali e il ponte del Primo maggio. Questo trend positivo si inserisce in una strategia più ampia volta a valorizzare diversi punti d’attrazione della città.

Crescita delle presenze turistiche

Nel corso dell’ultimo anno, Roma ha visto un notevole aumento delle presenze turistiche. Secondo quanto dichiarato da Onorato, nel 2024 la città ha raggiunto un record storico con oltre 51 milioni di visitatori. Questo successo è attribuito alla crescente attrattività della capitale e alla pianificazione strategica degli eventi culturali, musicali e sportivi che hanno attirato l’attenzione dei turisti.

L’assessore ha sottolineato come il turismo non debba essere demonizzato ma gestito in modo equilibrato per garantire benefici sia ai visitatori che ai residenti. La gestione sostenibile del settore è fondamentale affinché venga percepito come una risorsa piuttosto che come una minaccia per la vita quotidiana dei romani.

Nuove strategie per l’ospitalità

Per incentivare i turisti a prolungare il loro soggiorno nella capitale, l’amministrazione sta sviluppando nuovi itinerari turistici che comprendono luoghi meno conosciuti ma ricchi di storia e cultura. Tra queste nuove mete ci sono il Parco degli Acquedotti, Ostia Antica e Forte Bravetta. Questi luoghi offrono esperienze diverse rispetto alle tradizionali attrazioni turistiche romane.

Onorato ha evidenziato l’importanza di diversificare le offerte per spalmare meglio l’afflusso turistico su tutto il territorio cittadino. L’obiettivo è quello di far scoprire ai visitatori angoli nascosti della città che meritano attenzione e possono arricchire ulteriormente la loro esperienza romana.

Il valore economico del turismo

Il settore turistico rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia romana: genera occupazione diretta ed indiretta ed apporta significative ricadute economiche sul territorio. La crescita costante delle presenze dimostra non solo la resilienza della città dopo le difficoltà legate alla pandemia ma anche la capacità dell’amministrazione comunale di adattarsi alle esigenze dei viaggiatori moderni.

Onorato conclude affermando che continuando su questa strada sarà possibile rendere Roma sempre più accogliente senza compromettere la qualità della vita dei suoi abitanti. La sfida rimane quella di trovare un equilibrio tra sviluppo turistico e sostenibilità ambientale sociale.