Nel weekend del 11 e 13 aprile, la Circoscrizione 3 di Verona ospiterà due eventi musicali significativi. Il primo è un concerto dedicato alla canzone italiana, mentre il secondo sarà l’esecuzione del “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart. Entrambi gli appuntamenti mirano a coinvolgere la comunità locale attraverso la musica e a promuovere iniziative solidali.
Omaggio alla canzone italiana: un viaggio musicale
Venerdì 11 aprile, il Teatro San Massimo accoglierà il concerto “Omaggio alla Canzone Italiana”, organizzato dall’associazione Musica Viva in collaborazione con AGBD – Associazione Sindrome di Down. L’evento inizierà alle ore 21 e offrirà al pubblico un repertorio che celebra alcuni dei più grandi artisti italiani come Mina, Zucchero e Lucio Battisti. L’ensemble Allegra Group, composto da musicisti e cantanti locali, interpreterà i brani rendendo omaggio alla ricca tradizione musicale del paese.
L’ingresso al concerto è gratuito con un’offerta libera destinata all’AGBD, sottolineando così l’aspetto solidale dell’iniziativa. Questo evento non solo rappresenta un’opportunità per ascoltare buona musica ma anche per supportare una causa importante legata all’inclusione delle persone con sindrome di Down. La serata si preannuncia come un momento di condivisione tra artisti e pubblico, creando uno spazio dove la musica diventa veicolo di solidarietà.
Esecuzione del Requiem: Mozart in versione intima
Domenica 13 aprile sarà la volta dell’esecuzione del “Requiem” di W.A. Mozart presso la Chiesa di Ognissanti nella zona Croce Bianca. Anche questo evento avrà inizio alle ore 21 ed è stato concepito dall’associazione “Dimostrazioni Armoniche”. La particolarità della proposta risiede nell’arrangiamento per pianoforte che mette in evidenza le sonorità più intime dell’opera mozartiana.
Circa quaranta coristi provenienti da diversi gruppi vocali veronesi parteciperanno all’esecuzione, tra cui spicca lo storico Coro dei Concerti Spirituali. Saranno presenti anche solisti veronesi noti per la loro esperienza nel campo della musica classica. La direzione musicale sarà affidata al maestro Marcello Rossi Corradini che accompagnerà i cantanti al pianoforte durante l’intera performance.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza degli spettatori, ci sarà un breve intervento introduttivo che fornirà contesto storico sull’opera eseguita; questo permetterà al pubblico di apprezzare meglio le sfumature musicali ed emotive del “Requiem”.
Sostegno della Circoscrizione: valorizzare la cultura locale
Entrambi gli eventi sono sostenuti dalla Circoscrizione 3 di Verona che riconosce l’importanza della cultura accessibile ai cittadini nei quartieri periferici della città. Il Presidente Riccardo Olivieri insieme alla referente Cultura Cristina Agnoli hanno affermato quanto sia fondamentale creare occasioni culturali che coinvolgano attivamente le comunità locali.
Le iniziative come queste non solo celebrano talenti locali ma contribuiscono anche a costruire legami sociali attraverso esperienze condivise nel campo artistico-musicale. Con il supporto delle associazioni culturali locali e delle parrocchie come quella di Croce Bianca, si rafforza ulteriormente il concetto che ogni angolo della città può diventare palcoscenico per manifestazioni artistiche significative.
Questi eventi dimostrano quindi come sia possibile promuovere una cultura viva nei quartieri senza dover necessariamente ricorrere ai grandi spazi istituzionali; ciò permette ai cittadini non solo d’interagire direttamente con le proposte culturali ma anche d’essere parte attiva nella crescita sociale dei propri territori.