Mercoledì 23 aprile, alle ore 21, il Teatro Piccolo ospiterà Marco Paolini con il suo nuovo spettacolo intitolato “Bestiario idrico. Studio per un racconto“. L’autore e attore veneto propone una riflessione sulle risorse idriche e sul rapporto tra uomo e natura, affrontando temi di grande attualità. Questo lavoro si inserisce nel solco della sua lunga carriera di narratore impegnato, capace di mescolare arte e denuncia sociale.
Un viaggio tra storie e testimonianze
In “Bestiario idrico“, Paolini raccoglie una serie di storie che parlano del legame profondo tra l’uomo e l’acqua. Attraverso parole poetiche, canzoni ed esperienze dirette, l’autore costruisce un racconto che invita a riflettere su come i corsi d’acqua siano stati modificati nel tempo. Dalla deviazione dei fiumi per scopi agricoli all’uso industriale delle risorse idriche, lo spettacolo pone domande importanti sul futuro dell’ambiente.
Paolini non si limita a narrare; egli diventa anche testimone delle trasformazioni avvenute nel paesaggio italiano. Il suo approccio è quello di chi osserva attentamente le conseguenze delle azioni umane sulla terra: come la gestione dell’acqua abbia plasmato non solo il territorio ma anche le vite delle persone che vi abitano. La scelta dei racconti è mirata a far emergere una consapevolezza collettiva riguardo alla necessità di ripensare le nostre pratiche quotidiane in relazione all’ambiente.
Un messaggio urgente per il presente
Il tema centrale dello spettacolo riguarda la sostenibilità delle risorse naturali in un contesto sempre più critico. Con uno sguardo rivolto al passato ma con i piedi ben piantati nel presente, Paolini invita gli spettatori a considerare come le generazioni passate abbiano gestito l’acqua. La narrazione diventa così uno strumento per sensibilizzare su questioni ecologiche urgenti: dalla scarsità d’acqua ai cambiamenti climatici.
L’autore utilizza aneddoti personali insieme a dati storici per rendere accessibile questo messaggio complesso. Ogni storia raccontata ha lo scopo di stimolare una riflessione profonda sulle nostre responsabilità nei confronti della natura e sull’importanza della conservazione degli ecosistemi acquatici.
Informazioni pratiche sui biglietti
Per assistere allo spettacolo “Bestiario idrico“, i biglietti sono disponibili al costo di 25 euro ciascuno. Gli interessati possono acquistare i tagliandi online tramite Vivaticket oppure direttamente presso la biglietteria del Teatro Diego Fabbri. Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il numero 0543 26355.
Con questo nuovo lavoro teatrale, Marco Paolini continua la sua missione artistica: quella di utilizzare il palcoscenico come piattaforma per discutere temi rilevanti della nostra società contemporanea attraverso storie coinvolgenti ed emozionanti.