La recente uscita del film “Un Film Minecraft” ha riacceso l’interesse per il celebre videogioco, portando a un incremento significativo delle presenze nelle sale cinematografiche. Tuttavia, questo successo ha anche avuto conseguenze negative, con episodi di vandalismo e comportamenti inappropriati da parte di alcuni spettatori. Diverse catene cinematografiche hanno dovuto emettere avvisi per garantire una visione tranquilla.
L’impatto del film sulle sale cinematografiche
Dopo la sua uscita, “Un Film Minecraft” ha rapidamente conquistato le classifiche degli incassi, diventando uno dei maggiori successi dell’anno 2025. Gli esercenti sono entusiasti dei numeri registrati nelle prime settimane, che hanno superato le aspettative iniziali. Le proiezioni sono state caratterizzate da lunghe file e una grande affluenza giovanile, segno che il franchise continua a esercitare un forte richiamo sul pubblico.
Tuttavia, non tutto è filato liscio durante le proiezioni. In diverse sale del Regno Unito e degli Stati Uniti si sono verificati episodi di caos che hanno rovinato l’esperienza per molti spettatori più tranquilli. Video condivisi sui social mostrano gruppi di giovani saltare sulle sedie e disturbare gli altri presenti con urla e oggetti lanciati in aria.
Il fenomeno sembra essere legato a una particolare scena del film: quella del “Chicken Jockey”, un personaggio iconico nel mondo di Minecraft rappresentante un baby zombie su un pollo. Questa rarità nel videogioco ha catturato l’immaginazione dei fan ed è diventata virale su piattaforme come TikTok prima ancora dell’uscita del film.
Reazioni delle catene cinematografiche
Di fronte ai disordini nelle sale, alcune catene come Cineworld e Reel Cinemas hanno deciso di prendere misure drastiche per mantenere la disciplina durante le proiezioni. Hanno pubblicato avvisi chiari sui propri siti web e all’ingresso delle sale riguardo al comportamento accettabile durante la visione de “Un Film Minecraft”.
In questi comunicati si legge chiaramente che qualsiasi forma di comportamento antisociale sarà sanzionata severamente: «Chiunque verrà sorpreso a disturbare gli altri ospiti verrà allontanato dalla sala senza diritto al rimborso». Queste misure mirano a garantire che tutti possano godere della visione senza interruzioni o disagi causati da comportamenti inadeguati.
Alcuni cinema stanno adottando politiche ancora più severe; ad esempio, il Township Theatre nel New Jersey ha vietato l’ingresso ai minori non accompagnati dopo aver registrato atti vandalici significativi durante alcune proiezioni. Questo provvedimento è stato preso dopo numerose segnalazioni da parte degli spettatori riguardo alla mancanza di rispetto nei confronti delle regole della sala.
Episodi estremi negli Stati Uniti
In alcuni casi estremi negli Stati Uniti si è reso necessario persino l’intervento della polizia per riportare la calma tra i giovani esagitati in sala. Testimonianze raccolte indicano situazioni particolarmente caotiche dove gli agenti sono stati chiamati a intervenire mentre alcuni spettatori intonavano cori contro le forze dell’ordine stesse.
Le reazioni negative non si limitano solo agli attori coinvolti nella gestione delle sale; anche i clienti stessi hanno espresso frustrazione riguardo al comportamento irrispettoso mostrato da alcuni gruppetti giovanili durante la visione del film. Un testimone citato dal Guardian ha commentato sarcasticamente sulla situazione dicendo: «Ho visto scimmie allo zoo più civilizzate».
Questi eventi mettono in luce quanto sia importante mantenere un ambiente rispettoso nelle sale cinematografiche affinché tutti possano godere appieno dell’esperienza proposta dai nuovi titoli sul grande schermo.