Meta ha recentemente annunciato il lancio di Llama 4 Maverick, un modello avanzato progettato per fungere da assistente generale e supportare la scrittura creativa. Questo nuovo strumento, che si colloca nella stessa categoria del suo predecessore, è dotato di 128 esperti e un impressionante totale di 400 miliardi di parametri. Secondo i dati forniti dall’azienda, Llama 4 Maverick supera le prestazioni di altri modelli come GPT-4 e Gemini 2.0 Flash in numerosi benchmark, raggiungendo risultati simili a quelli ottenuti da DeepSeek v3 in ambito ragionamento e codifica, pur utilizzando meno della metà dei parametri attivi.
Architettura MoE: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale
Una delle innovazioni più significative introdotte con i nuovi modelli è l’architettura MoE , che permette una gestione più efficiente delle risorse computazionali. Questo approccio consente al modello di attivare solo le parti necessarie per completare specifici compiti suddivisi in task minori. Con questa strategia, Meta punta a ottimizzare le performance senza compromettere l’efficacia del modello.
Nel comunicato ufficiale pubblicato sul blog aziendale, il team di Meta ha presentato anche Llama 4 Scout insieme a Maverick come i primi modelli multimodali nativi open-weight. Questi strumenti vantano un supporto senza precedenti per la lunghezza del contesto richiesto nelle interazioni utente-modello. Inoltre, è stata annunciata una preview esclusiva del modello Llama 4 Behemoth; questo rappresenta uno dei linguaggi più intelligenti al mondo ed è stato progettato per fungere da insegnante ai nuovi modelli.
Dettagli su Llama 4 Behemoth: potenza e prestazioni superiori
Llama 4 Behemoth si distingue come un modello multimodale ancora in fase di addestramento ma promette già prestazioni elevate grazie ai suoi straordinari parametri attivi: ben 288 miliardi con l’attivazione simultanea di fino a sedici esperti. Complessivamente dispone quasi due trilioni di parametri totali che lo rendono uno degli strumenti più potenti nel panorama dell’intelligenza artificiale contemporanea.
Secondo quanto riportano diversi benchmark STEM condotti da esperti del settore, questo nuovo modello dovrebbe garantire risultati superiori rispetto ad altre soluzioni esistenti come GPT-4.5 o Claude Sonnet 3.7 nonché Gemini 2.0 Pro. La capacità didattica attribuita a Behemoth mira non solo ad affinare le competenze degli altri modelli della serie Llama ma anche ad elevare gli standard qualitativi nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla scrittura creativa e alla risoluzione dei problemi complessi.
Meta continua quindi il suo percorso nell’innovazione tecnologica proponendo strumenti sempre più sofisticati destinati sia agli sviluppatori sia agli utenti finali interessati all’utilizzo pratico dell’intelligenza artificiale nelle loro attività quotidiane.