Il Teatro Gioco Vita si prepara a presentare la sua nuova produzione, “Tutto cambia! – Il bruco e la farfalla e altri racconti“, che debutterà il 12 aprile 2025 al Teatro Filodrammatici di Piacenza. Questo evento segna l’inizio della rassegna dedicata al teatro per le famiglie, in vista della prima nazionale prevista a maggio durante la 35esima edizione del Festival Segnali a Milano. Lo spettacolo promette di coinvolgere grandi e piccini con storie che esplorano il tema del cambiamento.
Dettagli dello spettacolo
La rappresentazione avrà luogo sabato 12 aprile alle ore 20:30, mentre per le scuole dell’infanzia e primarie sono previste anteprime giovedì 10 e venerdì 11 aprile. Le repliche per gli studenti si svolgeranno dal lunedì 14 a mercoledì 16 aprile alle ore 10. Questa iniziativa è parte del programma “Salt’in Banco“, pensato per avvicinare i più giovani al mondo del teatro.
“Tutto cambia!” è una creazione originale diretta da Marco Ferro, che ne ha curato anche la drammaturgia insieme a Valeria Sacco. Lo spettacolo si compone di tre storie interconnesse che utilizzano elementi narrativi e scientifici per illustrare come ogni aspetto della vita sia soggetto a trasformazioni continue. In scena ci sarà Deniz Azhar Azari, mentre l’ideazione delle ombre è affidata a Ferro in collaborazione con Nicoletta Garioni.
Collaborazioni artistiche
La produzione vede un ampio team creativo coinvolto nella realizzazione dello spettacolo. Nicoletta Garioni non solo ha ideato le ombre ma ha anche realizzato disegni e scenografie insieme a Federica Ferrari, responsabile delle sagome utilizzate durante lo show. La cura dei movimenti è affidata a Valeria Sacco, mentre Paolo Codognola compone le musiche originali dell’opera.
I costumi sono stati progettati da Tania Fedeli; Anna Adorno si occupa del disegno luci; Cesare Lavezzoli gestisce luci e fonica; infine Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti hanno curato la costruzione delle scene necessarie alla messa in scena dello spettacolo.
Tematiche affrontate nello spettacolo
“Tutto cambia!” trae ispirazione da racconti classici così come da opere moderne nel campo scientifico, mescolando mito e realtà in un viaggio affascinante attraverso il concetto di metamorfosi. La narrazione segue un piccolo protagonista attraverso vari stadi di cambiamento che possono apparire sia naturali sia fantastici.
Il linguaggio semplice ma poetico permette ai giovani spettatori di identificarsi con i personaggi mentre affrontano paure legate ai cambiamenti inevitabili nella vita quotidiana dei bambini. Il messaggio centrale sottolinea come ogni trasformazione possa portare nuove opportunità ed esperienze positive.
Esperienza degli artisti coinvolti
Marco Ferro torna alla regia dopo il successo ottenuto con “La ragazza dei lupi” nel corso della stagione precedente; Valeria Sacco vanta una consolidata esperienza nel settore grazie alla direzione della produzione “Poco più in là“. Entrambi fanno parte stabilmente dello staff artistico del Teatro Gioco Vita dove ricoprono ruoli chiave come registi, drammaturghi ed educatori nei corsi formativi offerti dalla compagnia teatrale.
Formatisi presso la Scuola Paolo Grassi, Ferro e Sacco hanno approfondito il loro percorso professionale collaborando con importanti realtà teatrali italiane ed estere specializzate nel Teatro di Figura. Nel corso degli anni hanno fondato anche la compagnia Riserva Canini, premiata nel 2014 proprio per aver innovato questo genere teatrale in Italia.
Informazioni pratiche sui biglietti
Per assistere allo spettacolo sono previsti diversi prezzi d’ingresso: i bambini fino ai tre anni entrano gratuitamente senza posto assegnato; i ragazzi pagheranno otto euro . Gli adulti dovranno invece versare dieci euro .
Le vendite dei biglietti avvengono presso la biglietteria situata in via San Siro dal martedì al venerdì dalle ore dieci alle tredici oppure direttamente presso il Teatro Filodrammatici il giorno stesso dell’evento dalle ore diciannove e trenta. È possibile prenotare contattando l’Ufficio Scuola tramite telefono o email indicati nell’annuncio ufficiale.