Oggi, Papa Francesco ha avuto un incontro privato con Re Carlo III e Regina Camilla in Vaticano, durante il quale ha rivolto i suoi migliori auguri alla coppia in occasione del loro anniversario di matrimonio. L’incontro è stato anche l’occasione per il Santo Padre di esprimere la sua speranza per una pronta guarigione della Regina, che recentemente ha affrontato problemi di salute. La notizia è stata comunicata dalla sala stampa della Santa Sede.
Dettagli dell’incontro tra Papa Francesco e i reali britannici
Nel pomeriggio odierno, il Santo Padre ha accolto le Loro Maestà nel Palazzo Apostolico. Questo incontro rappresenta un momento significativo non solo per la famiglia reale britannica ma anche per le relazioni tra la Chiesa cattolica e la monarchia anglicana. Durante il colloquio, Papa Francesco ha espresso i suoi auguri a Re Carlo e Regina Camilla in onore del loro anniversario di matrimonio, sottolineando l’importanza dei legami familiari e spirituali.
Buckingham Palace ha confermato l’evento attraverso una nota ufficiale, evidenziando come Re Carlo sia rimasto particolarmente soddisfatto dell’incontro con il Pontefice. La nota riporta che i reali si sono detti felici delle condizioni di salute del Papa e hanno apprezzato l’opportunità di scambiare auguri personalmente.
Questo incontro si inserisce in una lunga tradizione che vede interagire Papi e monarchi britannici nel corso degli anni. È interessante notare come questo sia stato il primo incontro ufficiale tra Papa Francesco e Re Carlo da quando quest’ultimo è salito al trono nel settembre 2022.
Storia delle relazioni tra i Papi e la monarchia britannica
Le interazioni tra la monarchia britannica e i Papi risalgono a decenni fa ed evidenziano un rapporto complesso ma ricco di significati storici. Il primo contatto documentato avvenne nel 1951 quando Elisabetta II era ancora principessa del Galles; incontrò Papa Pio XII in un evento protocollare.
Il primo vero incontro da regina avvenne dieci anni dopo con Giovanni XXIII nel 1961. Nel corso degli anni successivi ci sono stati diversi incontri significativi: tre volte Elisabetta II si è incontrata con San Giovanni Paolo II; questi incontri hanno incluso momenti formali come quello del 1980 dove la regina indossava abiti neri in segno di rispetto.
L’unico incontro fra Elisabetta II e Benedetto XVI si tenne a Edimburgo nel 2010 durante una visita pastorale dedicata alla beatificazione del cardinale John Henry Newman. Anche se gli incontri diretti sono stati rari negli ultimi decenni, gli scambi epistolari fra Buckingham Palace e Santa Sede non sono mai mancati.
Papa Francesco aveva già avuto modo di esprimere le sue condoglianze a Re Carlo III dopo la morte della Regina Elisabetta II nell’autunno del 2022; un telegramma inviato dal Pontefice sottolineava quanto fosse rattristante perdere “una nobile anima” come quella della sovrana defunta.
Questa storia continua ad evolversi mentre nuove generazioni assumono ruoli chiave nelle rispettive istituzioni religiose o politiche, mantenendo viva una tradizione secolare che lega indissolubilmente due mondi apparentemente distanti ma profondamente interconnessi nella cultura europea.