A partire dal 15 aprile 2025, l’INPS avvierà lo scorrimento delle graduatorie per il bonus psicologo, consentendo a nuovi beneficiari di accedere al contributo destinato a sostenere le spese di psicoterapia. Questo provvedimento offre un’importante opportunità per coloro che hanno fatto richiesta e sono in attesa di ricevere supporto economico.
Dettagli sul bonus psicologo
Il bonus psicologo è una misura introdotta per aiutare i cittadini a coprire le spese legate alla terapia con professionisti qualificati. Ogni richiedente può ricevere un contributo massimo fino a 1.500 euro, da utilizzare per sessioni di psicoterapia con specialisti regolarmente iscritti all’albo degli psicologi. L’iniziativa è stata annunciata dall’INPS già nel marzo scorso e rappresenta un passo significativo verso il sostegno della salute mentale.
Le risorse disponibili derivano sia da fondi stanziati che da eventuali somme non utilizzate dai precedenti beneficiari entro la scadenza del 7 aprile 2025. I cittadini che avevano ricevuto il contributo lo scorso settembre hanno avuto tempo fino ad aprile per sfruttare i fondi assegnati; ora, grazie allo scorrimento delle graduatorie, si aprono nuove possibilità per chi ha presentato domanda ma non era stato inizialmente selezionato.
Procedura di accesso al servizio online
Per visionare il provvedimento di accoglimento della domanda e conoscere l’importo attribuito insieme al codice univoco assegnato, i nuovi beneficiari dovranno accedere al servizio online “Contributo sessioni psicoterapia” disponibile sul sito dell’INPS. È necessario autenticarsi tramite credenziali SPID, CIE o CNS.
Una volta effettuato l’accesso, gli utenti devono seguire questo percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità – Per malattia – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo – Utilizza il servizio.” Questa procedura garantisce trasparenza e facilita la gestione dei fondi destinati ai richiedenti.
Importanza del limite ISEE
L’importo massimo del bonus varia in base alla situazione economica dei richiedenti come indicato dalla loro attestazione ISEE . Le fasce previste sono:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: importo massimo spettante pari a 1.500 euro
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: importo massimo spettante pari a 1.000 euro
- ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro: importo massimo spettante pari a 500 euro
Questa suddivisione consente una distribuzione equa delle risorse disponibili in base alle necessità economiche dei singoli richiedenti.
Tempistiche e utilizzo del contributo
I nuovi beneficiari avranno tempo fino al 10 gennaio 2026 per utilizzare il contributo ricevuto; tale termine decorre dal momento dell’approvazione della domanda avvenuta dopo lo scorrimento delle graduatorie previsto dal prossimo mese di aprile. È importante notare che oltre questa data, qualsiasi codice univoco assegnato verrà automaticamente annullato senza possibilità di riutilizzo dei fondi non impiegati.
Questo sistema mira ad assicurare che le risorse siano effettivamente utilizzate nel periodo stabilito affinché possano essere destinate anche ad altri cittadini bisognosi qualora ci siano somme residue dopo la scadenza prevista.